Seconda mano alla guida: l'auto usata accelera
15 ott 2021 | 2 min di lettura
Lombardia e Lazio fanno da traino
Dopo un 2020 nero per le auto (usate e non solo), nel 2021 aumenta la compravendita dei mezzi di seconda mano. Ad agosto è stata superata la soglia dei due milioni di passaggi di proprietà da inizio anno. I numeri si avvicinano così a quelli del periodo pre-Covid: la distanza rispetto ai primi otto mesi del 2019 è appena del 2,1%.
I dati arrivano dal portale AutoScout24, che nella sua analisi evidenzia come il mercato dell'usato sia stato favorito anche dall'imbuto produttivo delle vetture nuove.
Usato ma giovane
L’Italia è uno dei Paesi europei che avrebbe più bisogno di rinnovare il proprio parco-auto (perché è uno dei più datati). Da questo punto di vista, l'usato non ha lo stesso impatto del nuovo, ma la sua salute è comunque un dato positivo.
Per auto usate, infatti, non si intendono solo macchine vecchie e con emissioni ambientali alte, ma anche vetture di nuova generazione. Quasi la metà dell’offerta attualmente presente sul mercato è infatti rappresentata da auto Euro 6, con meno di sei anni di vita.
Tipologie e prezzi
Gli italiani continuano a prediligere l’acquisto di auto diesel, che attirano un acquisto su due. Se le auto a benzina rappresentano il 30% circa del mercato, quelle ibride o elettriche sono acquistate solo nel 2% circa dei casi.
Il modello più desiderato è la Volkswagen Golf, dato in linea con le preferenze del passato. Al crescere della domanda aumenta anche il prezzo medio, pari a 18.370 euro, con un incremento del +12,6% (cioè circa 2 mila euro) rispetto allo stesso periodo del 2020.
Gli acquisti regione per regione
Tra le regioni, ai primi posti si piazzano Lombardia (300.836 passaggi di proprietà), il Lazio (206.456), la Campania (187.776), la Sicilia (176.727) e il Veneto (151.515).
L'incremento maggiore si registra invece in Calabria e Basilicata (entrambe +5,2%) e Sardegna (+5,1%). In pesante calo, invece, Trentino-Alto Adige (-15,2%) ed Emilia Romagna (-9%).
Bonus e crisi dei microchip
L'accelerazione dell'usato è in parte dovuta alle difficoltà produttive di microchip. Gli impianti non riescono a soddisfare la domanda di componenti decisive ormai anche a bordo. Senza, non si potrebbe, per esempio, abbassare il finestrino con il pulsante o avere dei sensori per il parcheggio.
La loro carenza ha quindi frenato la produzione delle auto in tutto il mondo e, di conseguenza, le immatricolazioni. Con la ripresa della mobilità, una parte dei clienti intenzionati all'acquisto si è quindi rivolta alla seconda mano, attivando anche la corrispondente stipula di polizze assicurative.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.