Seggiolini auto, già scattate le nuove norme
17 gen 2017 | 2 min di lettura
Anno nuovo, nuove norme. Anche sul fronte della sicurezza in auto
Anno nuovo, nuove norme. Anche sul fronte della sicurezza in auto. Dal 1 gennaio sono cambiate quelle relative al trasporto dei bambini.
L’uso del seggiolino resta obbligatorio fino ai 150 cm di altezza del bambino. La normativa precedente, a partire dai 15 kg di peso, consentiva però anche l’uso delle “alzatine”: veri e propri cuscini da appoggiare sul sedile dell'auto e che permettevano di sollevare il bambino fino ad arrivare all’altezza necessaria per allacciare le normali cinture di sicurezza.
Nonostante l’alzatina di fatto sia stata molto utilizzata, in particolare dalle società di autonoleggio, proprio perché facilmente trasferibile da un’auto all’altra e meno ingombrante rispetto al seggiolino, dal 1° gennaio le nuove norme impediscono l'omologazione di questi prodotti fino a 125 cm di altezza del bambino, raggiunti in media ad 8 anni. Detto in altre termini, non vengono più considerati “sicuri” sulla base delle nuova normativa.
Tecnicamente resta valido quanto previsto dall'articolo 172 del Codice della Strada, che stabilisce che “i bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato”, mentre vengono modificate le norme internazionali di omologazione ECE R44 e ECE R129.
I seggiolini che non consentono di mantenere lo schienale fino ai 125 cm di altezza, e omologati prima dell’entrata in vigore delle nuove norme, resteranno in vendita ma solo fino all’estate. Poi non saranno più in commercio.
Chi possiede un vecchio seggiolino tuttavia non sarà costretto a buttarlo e potrà scegliere se continuare ad usarlo o se acquistarne uno nuovo conforme alle normative attualmente in vigore.
I seggiolini per bambini di altezza compresa tra 100 e 150 cm, poi, non dovranno più obbligatoriamente avere il dispositivo Isofix o altri sistemi di ancoraggio ma potranno essere bloccati solamente con le cinture di sicurezza.
In sintesi, per viaggiare in sicurezza, oltre ad avere una copertura Rc auto attiva, occorre sempre proteggere i minori in auto utilizzando l’apposito seggiolino. La nuova normativa prevede, infatti, delle multe più salate per chi permette ai bambini di viaggiare senza adottare tale accorgimento: le nuove sanzioni vanno dagli 80 ai 323 euro. Ma non solo: chi è “recidivo”, intendendo in questo caso chi prende due multe nell’arco di due anni, rischia la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.