Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Seggiolini auto, obbligatori ma dopo l’estate

16 mag 2019 | 2 min di lettura

Allarme di Altroconsumo. Nulla possibile prima di novembre

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A partire dal prossimo autunno, per circolare in auto, non sarà più solo necessario tra gli altri obblighi, pagare il bollo, circolare con gomme da neve nel periodo invernale e sottoscrivere una polizza rc auto, ma anche dotare le auto le auto di dispositivi anti abbandono per i seggiolini dei bambini sotto i 4 anni.

A sottolineare però come tale obbligo entrerà di fatto in vigore ben oltre i tempi inizialmente previsti, è l’associazione di difesa dei diritti dei consumatori Altroconsumo che ha ricostruito le fasi di approvazione del provvedimento e i motivi tecnici del ritardo.

In pratica, la legge 117/2018 che introduce nel nostro Paese l’obbligo dell’installazione dei dispositivi anti abbandono è stata approvata a fine dicembre e sarebbe dovuta entrare in vigore con decreto attuativo “decorsi centoventi giorni dalla data di approvazione e comunque a decorrere dal primo luglio 2019.” Altroconsumo ha reso noto però come l’iter legislativo per l’attuazione della legge abbia subito un notevole rallentamento. Il testo del decreto, infatti, è stato inviato per eventuali aggiustamenti all’ufficio Tris, il sistema di informazione sulle regolamentazioni tecniche della Commissione Europea, dando inizio, di fatto a un’ulteriore procedura, quella relativa alla conformità del provvedimento alle leggi della UE.

In quella sede il provvedimento sarebbe dovuto rimanere fino al 22 aprile ma a causa di una proroga il termine è slittato al 22 luglio. Terminata la procedura comunitaria, il decretò tornerà quindi al vaglio del Consiglio di Stato che avrà 120 giorni per esprimere un parere positivo e consentire, finalmente, alla legge di entrare in vigore.

Secondo Altroconsumo quindi, l’obbligo dei dispositivi anti abbandono rischia di non essere operativo prima di novembre 2019, dunque, dopo l’estate, considerato il periodo più rischioso per diversi motivi tra cui le elevate temperature. A ciò si aggiunge l’incertezza in cui sono costrette a operare le aziende produttrici, che per poter soddisfare la domanda devono iniziare già lavorare sui nuovi modelli anche in mancanza di una norma di riferimento ufficiale.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.