Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sempre più persone optano per la guida esclusiva

19 mar 2014 | 2 min di lettura

Nonostante le spese da sostenere per mantenere la propria auto siano molte e molto rincarate, gli italiani non sono disposti a rinunciare all'automobile personale. E' questo il dato più evidente che emerge da un'indagine realizzata dal Centro Studi e Documentazione di Direct Line, la più diffusa compagnia assicurativa online, secondo cui il 71% degli italiani possiede un'auto a uso esclusivo e personale.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Questo anche se ormai risulta evidente che un modo per risparmiare sull'assicurazione auto è proprio quello di mettere in condivisione il proprio mezzo di trasporto. Per capirne di più Direct Line ha posto alcune domande agli automobilisti italiani in modo da analizzarne i comportamenti rapportandoli all'uso dell'auto.

Secondo l'indagine sono soltanto il 26% degli italiani coloro che hanno messo la propria macchina in comune col partner mentre addirittura soltanto il 3% cede il proprio mezzo di trasporto ai figli. A livello di fasce d'età, sono i guidatori adulti a mostrare la maggiore predilezione sia per il possesso che per la guida esclusiva dell'auto: ben il 79% degli italiani di età compresa tra 35 e 44 anni afferma infatti di possedere la totale disposizione di un'auto. Sono il 77% le persone di età compresa fra 45 e 55 anni che hanno a disposizione esclusiva l'auto e il 63% di coloro che hanno fra i 25 e i 34 anni. Molto più bassa, solo il 55%, la percentuale dei guidatori tra 18 e  24 anni in possesso di un'auto propria.

Parecchie le domande curiose poste dall'indagine di Direct Line e altrettante le risposte curiose: il 10% degli automobilisti italiani, per esempio, ammette che l'auto è fonte di litigio in famiglia, un buon 11% evita possibili contrasti organizzandosi in modo da non scontentare nessuno mentre l'8% usa l'auto soltanto quando ciò risulta indispensabile. Il 71% degli intervistati, invece, dichiara di non litigare mai per il possesso della macchina.

Un altro dato significativo che emerge dall'indagine è il tempo trascorso alla guida: il 58% degli italiani sostiene di trascorrere in macchina meno di un'ora al giorno, il 41% afferma invece di passare più di un'ora al giorno alla guida del proprio mezzo. Il 34% degli automobilisti poi dichiara di stare in macchina da una a due ore, mentre soltanto il 6% arriva a quattro ore e un, per fortuna, limitatissimo 1% dichiara di passare la giornata in auto.

Ancora, circa la abitudini di utilizzo, il 62% degli italiani dichiara di muoversi in macchina sostanzialmente solo per svolgere commissioni utili alla casa mentre il 47% sostiene di guidare per raggiungere il posto di lavoro e un 43% sfrutta la comodità dell'auto per uscire nei fine settimana.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.