Sempre più vicini ai seggiolini anti abbandono
24 ott 2019 | 2 min di lettura
Alcuni punti, però, lasciano ancora perplessi
Si torna a parlare di sicurezza alla guida: solamente qualche giorno fa c’è stata la notizia di un’improvvisa accelerata rispetto all’introduzione dei dispositivi anti abbandono. Si tratta di un passo decisivo e particolarmente importante, che ha visto dare il via libera al decreto attuativo da parte del Consiglio di Stato, anche se ancora mancano alcuni passaggi prima dell’approvazione definitiva.
Una novità, questa, che si inserisce in un panorama più ampio: da qualche mese a questa parte gli operatori del settore hanno messo a punto grandi innovazioni e strumenti capaci di aumentare i livelli di sicurezza alla guida per tutti coloro che si trovano a percorrere le carreggiate, sia che si tratti di guidatori che di passeggeri. Dalle Rc Auto sempre più tecnologiche e connesse ai maggiori controlli sulle strade, gli interventi migliorativi in questo contesto sono letteralmente raddoppiati rispetto a qualche tempo fa.
Dopo quasi un anno dall’introduzione della legge 117 del 2018, ad aprile la Commissione Europea ha rinviato il testo approvato, chiedendo però alcune correzioni che sono state fatte ufficialmente a luglio. Nonostante ciò, la svolta non sembra ancora essere definitiva: il Consiglio di Stato si dice perplesso su alcuni punti, pertanto per la firma definitiva del Ministero dei Trasporti e la successiva pubblicazione in Gazzetta si dovrà attendere la fine di questo mese di ottobre. Tra i punti lacunosi sollevati c’è ad esempio quello relativo all’impatto che avrà la stessa disciplina sugli operatori economici e sui consumatori.
Ma come funzionano questi dispositivi? Il seggiolino anti abbandono si basa su un sistema piuttosto semplice: un sensore che rileva quando sul seggiolino è presente qualcuno. Al momento di chiusura delle portiere, se presente all’interno dell’auto il bambino, il sensore si attiverà lanciando un allarme allo smartphone del guidatore.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.