Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sempre più vicini ai seggiolini anti abbandono

24 ott 2019 | 2 min di lettura

Alcuni punti, però, lasciano ancora perplessi

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Si torna a parlare di sicurezza alla guida: solamente qualche giorno fa c’è stata la notizia di un’improvvisa accelerata rispetto all’introduzione dei dispositivi anti abbandono. Si tratta di un passo decisivo e particolarmente importante, che ha visto dare il via libera al decreto attuativo da parte del Consiglio di Stato, anche se ancora mancano alcuni passaggi prima dell’approvazione definitiva.

Una novità, questa, che si inserisce in un panorama più ampio: da qualche mese a questa parte gli operatori del settore hanno messo a punto grandi innovazioni e strumenti capaci di aumentare i livelli di sicurezza alla guida per tutti coloro che si trovano a percorrere le carreggiate, sia che si tratti di guidatori che di passeggeri. Dalle Rc Auto sempre più tecnologiche e connesse ai maggiori controlli sulle strade, gli interventi migliorativi in questo contesto sono letteralmente raddoppiati rispetto a qualche tempo fa.

Dopo quasi un anno dall’introduzione della legge 117 del 2018, ad aprile la Commissione Europea ha rinviato il testo approvato, chiedendo però alcune correzioni che sono state fatte ufficialmente a luglio. Nonostante ciò, la svolta non sembra ancora essere definitiva: il Consiglio di Stato si dice perplesso su alcuni punti, pertanto per la firma definitiva del Ministero dei Trasporti e la successiva pubblicazione in Gazzetta si dovrà attendere la fine di questo mese di ottobre. Tra i punti lacunosi sollevati c’è ad esempio quello relativo all’impatto che avrà la stessa disciplina sugli operatori economici e sui consumatori.

Ma come funzionano questi dispositivi? Il seggiolino anti abbandono si basa su un sistema piuttosto semplice: un sensore che rileva quando sul seggiolino è presente qualcuno. Al momento di chiusura delle portiere, se presente all’interno dell’auto il bambino, il sensore si attiverà lanciando un allarme allo smartphone del guidatore.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.