Settimana cruciale per Preventivass
13 gen 2023 | 3 min di lettura
È attesa per questa settimana la sentenza del Tar del Lazio che dovrà chiarire quanto il preventivatore Ivass, il cosiddetto Preventivass, messo a punto per confrontare online le tariffe dell'Rc auto sul mercato, potrà effettivamente incidere su concorrenza e trasparenza del settore. La parola passa ai giudici amministrativi che dovrebbero decidere tra pochi giorni.
Da una parte c'è l'Ivass col preventivatore...
Sul banco degli imputati da una parte c'è l'Ivass, che ha lavorato per tanto tempo all’avvio del preventivatore pubblico, il Preventivass appunto, realizzato in collaborazione con il ministero dello Sviluppo economico: uno strumento di confronto super partes che, secondo l'authority, consentirebbe agli assicurati di comparare le offerte delle compagnie per un contratto base che rispetti le clausole minime per adempiere agli obblighi di legge dell'Rc auto.
… dall’altra parte ci sono gli agenti che contestano
Il regolamento emanato dall’Ivass, infatti, demanda a loro un ruolo fondamentale: le norme, infatti, obbligano dal 1° marzo 2023 gli agenti plurimandatari a presentare ai clienti i preventivi di tutte le compagnie per contro delle quali operano. Un'operazione che andrebbe effettuata utilizzando, appunto, il Preventivass.
La cosa ha dato luogo alla diatriba: il regolamento, infatti, è stato definito iniquo dagli agenti dello Sna, il Sindacato nazionale agenti di assicurazione i quali sottolineano la disparità di trattamento tra i diversi tipi di agenti di assicurazione.
Gli agenti plurimandatari non ci stanno
“Mentre gli agenti monomandatari, se il cliente ha già interrogato il preventivatore Ivass, sono esentati dall’obbligo informativo, i plurimandatari saranno tenuti a completare i dati per ottenere i preventivi non consultati dalle compagnie, con evidente aggravio gestionale”, spiega il sindacato agenti guidato da Claudio Demozzi, sottolineando che gli stessi obblighi non competono ai broker e ai subagenti.
“Il cliente – aggiunge Demozzi – rivolgendosi a intermediari diversi non avrebbe analoghi diritti d’informativa corretta e trasparente”.
Preventivi diversi
Secondo gli agenti, inoltre, i dati sui preventivi presentanti sul sito di comparazione dell’Ivass sono differenti da quelli che il cliente ottiene se si reca in agenzia: secondo un sondaggio, in due terzi dei casi il premio elaborato dal Preventivass supera quello effettivo praticato dalla compagnia per il rinnovo della polizza di oltre 100 euro, con punte pari a 900 euro.
La grana degli sconti
Gli agenti si lamentano anche della possibilità di praticare una scontistica sostanziosa: diversità che rischiano di generare confusione nei clienti “a discapito dell’obiettivo di trasparenza auspicato”, sottolineano dallo Sna.
Secondo il sindacato, “anche il confronto basato sul contratto base, anziché su garanzie realmente adeguate alle esigenze dell’assicurato, difficilmente si armonizza con la necessità di offrire una effettiva consulenza ai clienti”.
Sna, Preventivass non garantisce la trasparenza
Dal sondaggio realizzato tra 500 agenti italiani emerge un altro dato anomalo: in un terzo circa dei contratti restanti i dati delle agenzie non coincidono con quelli del Preventivass. Anzi, dice il sindacato, i dati sono addirittura più alti.
“Il dato evidente – conclude il sindacato – è che Preventivass non garantisce il diritto dell’assicurato a una informazione accurata, trasparente ed esaustiva”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.