Si guarda già all'estate: voglia di vacanze (e di spendere)
2 mag 2022 | 2 min di lettura
Si allunga la permanenza media
Relax, finalmente. Per qualche giorno in più e cercando di badare il meno possibile al portafoglio. Sono le vacanze estive che stanno programmando gli italiani secondo il rapporto Joy of Travel di Marriott Bonvoy. Dopo più di due anni di restrizioni, l'obiettivo è godersela. E anche se i contagi invitano comunque a rispettare le norme e a prendere alcune precauzioni, come la stipula di un'assicurazione viaggio, il quadro pare più rassicurante.
Com'è cambiato l'umore dei vacanzieri
Un intervistato su due ha affermato di voler viaggiare in estate senza badare a spese. Una risposta che fa ben sperare, per diverse ragioni. Una spesa maggiore indica una capacità di spese più consistente e – soprattutto – una ritrovata tranquillità.
Nel periodo più acuto della pandemia, infatti, gli italiani hanno spesso accumulato risparmi non per mancanza di risorse ma per il clima di incertezza futura. È una buona notizia anche per il turismo, uno dei settori più bersagliati: se i consumi ripartono, ne beneficiano strutture ricettive, ristoranti e tutto l'indotto che ruota attorno ai viaggi.
Aumenta il budget
Chiaramente, “non voler badare a spese” non vuol dire budget illimitato. Ma l'88% degli intervistati ha affermato di voler spendere più del solito, con una media di 1.177 euro a persona. La cifra media aumenta in modo consistente tra gli under 25, che puntano a spendere 1.553 euro.
Il fatto che la fascia d'età con la disponibilità media più bassa (si tratta spesso di studenti o lavoratori al primo impiego) voglia spendere più di tutti la dice lunga sulla voglia di viaggiare dei più giovani dopo anni di restrizioni.
La vacanza di allunga
Rispetto alle estati scorse, contraddistinte da un turismo di prossimità e da soggiorni più brevi, gli italiani guardano più spesso all'estero e il 48% degli intervistati dichiara che punta a vacanze più lunghe, fino alle (un tempo canoniche) due settimane.
Anche in questo caso (ma questa volta non sorprende) ad avere più tempo per viaggiare saranno i più giovani, tra i 18 e i 24 anni. Si infoltisce anche il gruppo di chi preferisce partire più di una volta: tra giugno e settembre, il 41% farà più viaggi del solito, soprattutto nelle fasce d'età più giovani.
Sogni e relax
Ma, al di là di durata e budget, quali sono le vacanze più desiderate? Un intervistato su tre cerca un viaggio “il più rilassante possibile”, magari in resort all-inclusive. Il 25% punta senza mezzi termini alla vacanza dei suoi sogni, quella che ci si concede una volta nella vita.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.