Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Si torna a parlare di assicurazioni casa

12 set 2017 | 2 min di lettura

Pochi si assicurano contro le catastrofi naturali

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Secondo alcune rilevazioni condotte di recente da Peril per l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), gli italiani sembrano essere ancora poco assicurati contro il rischio di catastrofi naturali.

Nonostante, come ormai noto, il nostro paese sia sempre con maggiore frequenza colpito da terremoti, alluvioni o eventi avversi sono ancora poche le famiglie che decidono di mettere a riparo da questi rischi la propria abitazione sottoscrivendo una specifica assicurazione casa.

Stando infatti alle evidenze analizzate, ben il 95% di queste coperture casa stipulate risulta essere sprovvista dell’estensione per le catastrofi naturali, circostanza che rende necessaria una valutazione più profonda su quali siano le reali cause di una così scarsa adesione e poca vivacità del comparto.

Ad ogni modo è doveroso dire che, rispetto a qualche anno fa, le garanzie di questo tipo sono comunque cresciute, anche se i numeri non si possono ritenere del tutto soddisfacenti: se nel 2009 erano appena 35 mila le case coperte dai rischi naturali, oggi il numero delle famiglie che hanno stipulato una polizza contro terremoti o alluvioni è cresciuto raggiungendo le 400 mila unità.

Gli eventi catastrofici che negli ultimi anni hanno visto interessate numerose zone d’Italia rendendo inagibili diversi comuni, hanno indotto gli operatori del settore e le amministrazioni a discutere in maniera approfondita sull’argomento. Uno dei punti maggiormente trattati è risultato essere la possibilità di rendere l’assicurazione contro le catastrofi naturali obbligatoria anche nel nostro paese, cosa che già accade in altre nazioni, immaginando una sorta di estensione delle garanzie che vengono normalmente previste dalle coperture incendio. Ricordiamo infatti che, almeno fino ad oggi, nel caso in cui si verifichino alluvioni o terremoti, è principalmente il sistema pubblico che si deve accollare le ingenti spese collegate ai danni e quindi è anche nell’interesse delle casse dello stato trovare una soluzione ed un punto d’incontro con le compagnie per poter affrontare in maniera più preparata i futuri eventi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.