Si torna a parlare di assicurazioni casa
12 set 2017 | 2 min di lettura
Pochi si assicurano contro le catastrofi naturali
Secondo alcune rilevazioni condotte di recente da Peril per l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), gli italiani sembrano essere ancora poco assicurati contro il rischio di catastrofi naturali.
Nonostante, come ormai noto, il nostro paese sia sempre con maggiore frequenza colpito da terremoti, alluvioni o eventi avversi sono ancora poche le famiglie che decidono di mettere a riparo da questi rischi la propria abitazione sottoscrivendo una specifica assicurazione casa.
Stando infatti alle evidenze analizzate, ben il 95% di queste coperture casa stipulate risulta essere sprovvista dell’estensione per le catastrofi naturali, circostanza che rende necessaria una valutazione più profonda su quali siano le reali cause di una così scarsa adesione e poca vivacità del comparto.
Ad ogni modo è doveroso dire che, rispetto a qualche anno fa, le garanzie di questo tipo sono comunque cresciute, anche se i numeri non si possono ritenere del tutto soddisfacenti: se nel 2009 erano appena 35 mila le case coperte dai rischi naturali, oggi il numero delle famiglie che hanno stipulato una polizza contro terremoti o alluvioni è cresciuto raggiungendo le 400 mila unità.
Gli eventi catastrofici che negli ultimi anni hanno visto interessate numerose zone d’Italia rendendo inagibili diversi comuni, hanno indotto gli operatori del settore e le amministrazioni a discutere in maniera approfondita sull’argomento. Uno dei punti maggiormente trattati è risultato essere la possibilità di rendere l’assicurazione contro le catastrofi naturali obbligatoria anche nel nostro paese, cosa che già accade in altre nazioni, immaginando una sorta di estensione delle garanzie che vengono normalmente previste dalle coperture incendio. Ricordiamo infatti che, almeno fino ad oggi, nel caso in cui si verifichino alluvioni o terremoti, è principalmente il sistema pubblico che si deve accollare le ingenti spese collegate ai danni e quindi è anche nell’interesse delle casse dello stato trovare una soluzione ed un punto d’incontro con le compagnie per poter affrontare in maniera più preparata i futuri eventi.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.