Siccità: allo studio un'assicurazione obbligatoria
7 lug 2022 | 2 min di lettura
Sempre più significativo l'impatto dei fenomeni climatici
L'Italia sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi settant'anni. Secondo il Cnr, tra gennaio e maggio, sul territorio nazionale è caduta la metà della pioggia rispetto alla media degli ultimi trent'anni. Il governo sta pensando a riconoscere il più volte invocato stato di emergenza e di calamità. Ma non solo.
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, in audizione al Senato, ha fatto cenno all'obbligo assicurativo in campo agricolo. Per arrivarci, ha affermato, è “necessario un percorso di avvicinamento, scandito nel tempo in modo intelligente”.
In crisi mais e soia
Serve, in altre parole, una soluzione per garantire maggiore protezione alle attività agricole esposte agli effetti del cambiamento climatico, senza che l'obbligo si traduca di un peso per un settore già in difficoltà.
In particolare, ha sottolineato il ministro, “preoccupano soprattutto le colture di mais e soia, ed è in forte sofferenza il riso”. Severa ma meno critica pare la situazione “per il grano tenero e duro, che anzi ha maggiori possibilità di stoccaggio per la stagione autunno/inverno per l'assenza di umidità”.
Non solo agricoltura
Il tema dell'obbligo assicurativo legato ai cambiamenti climatici si sta facendo sempre più spazio. Non si tratta di una tendenza destinata a invertirsi: anche raggiungendo i risultati che Stati e comunità internazionali si sono posti, non ci sono dubbi sul fatto che, nei prossimi anni, l'impatto dei fenomeni climatici estremi sarà sempre più significativo. Non riguarda solo la siccità e va ben oltre l'agricoltura, toccando potenzialmente ogni settore.
Già lo scorso dicembre, infatti, l'Ania (l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) si era rivolta al governo auspicando lo studio di “uno schema per la copertura delle abitazioni private” dai cambiamenti climatici. Obbligo sì, ma – come sottolineato da Patuanelli – con cautela: la sua introduzione dovrebbe essere accompagnata – aveva affermato l'Ania – da “un prezzo equo e contenuto”, anche grazie a specifici “incentivi fiscali”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.