Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sicurezza, dal 31 marzo arriva eCall di serie

21 mar 2018 | 2 min di lettura

Il sistema consentirà di salvare 2.500 ogni anno

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ci siamo. Il 31 marzo è data da segnare sul calendario, importante in tema sicurezza stradale. Infatti entra in vigore quel giorno la disposizione UE 2015 n. 758. Cosa prevede? Prevede che tutte le nuove automobili omologate a partire da questa data siano obbligatoriamente equipaggiate di serie col sistema eCall contemplato dall’Unione europea. La misura è ritenuta indispensabile per l’invio tempestivo dei soccorsi nel caso di incidenti oppure di malore del guidatore. Il 31 marzo dunque si può a buon diritto ritenere una data storica, che potrebbe in futuro avere ripercussioni positive oltreché sulla vita degli automobilisti anche su tariffe come la RC auto.

Con eCall 2.500 vittime in meno ogni anno in Ue. L’importanza della presenza a bordo dell'eCall è evidente solo a guardare i dati forniti dalla Commissione europea, secondo cui l’allerta lanciata tempestivamente dal servizio eCall unita all'esatta conoscenza delle coordinate riguardanti il luogo dell’incidente possono permettere di ridurre del 50% il tempo di arrivo dei soccorsi nelle zone rurali e del 40% all'interno della cerchia urbana di una città. Sempre secondo la Commissione europea, grazie a questa tempestività, ogni anno potrebbero essere salvate  2.500 vittime della strada nell’Unione europea.

Troppi ritardi. Chi, da tempo, si batte per l'entrata in vigore di una norma come questa plaude all'iniziativa ma parla senza tanti giri di parole di ritardo colpevole, per una disposizione che, se fosse stata pensata e attuata prima, poteva già salvare parecchie vite. Negli Stati Uniti, per esempio, la Mercedes-Benz offre di serie, su tutte le auto, il sistema della chiamata d’emergenza già dal 1998.

L'Europa recupera, Mercedes al passo coi tempi. Il Vecchio Continente arranca un po', anche se bisogna dire che parecchie case automobilistiche hanno anticipato l’entrata in vigore della norma offrendo ai propri clienti sia la chiamata d’emergenza che altri servizi. La stessa Mercedes-Benz ha introdotto in Europa il sistema di chiamata d’emergenza nel 2012 in combinazione col Comand Online, variante basata sul cellulare adottata da settembre 2014 in contemporanea col lancio del portale Mercedes me, che oggi consente alla casa della stella di integrare definitivamente all'auto la funzione di chiamata d’emergenza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.