Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sicurezza in auto e disidratazione

4 set 2015 | 4 min di lettura

Il pericolo disidratazione al volante

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra i grossi problemi legati alla guida non c'è soltanto quello del costo dell'rc auto sempre più difficile da sostenere. C'è anche, soprattutto in Italia, un forte problema di sicurezza, tornato prepotentemente alla ribalta con la calura di questa estate. Un recente studio clinico inglese intitolato “Disidratazione e guida”, curato dagli esperti della Loughborough University e realizzato insieme allo European hydration institute, mette in evidenza che gli automobilisti i quali guidano senza essere adeguatamente idratatipossano commettere il doppio degli errori a cui sono soggette persone con una corretta idratazione e lo stesso numero di errori di chi guida in stato di ebbrezza da alcol o sotto l’effetto di droghe. Il fenomeno trova la sua massima espressione soprattutto in estate, quando caldo e sole a picco arroventano le carrozzerie delle auto innalzando il rischio di disidratazione. In questo senso, mette in risalto lo studio, anche l’aria condizionata contribuisce a perdere liquidi: per cui, quando aumentano le temperature aumentano, è meglio assumere liquidi anche dopo aver acceso l’aria condizionata.

**Pericolo disidratazione.**I comportamenti pericolosi a cui fa riferimento lo studio sono quelli dovuti a una diminuzione della capacità di attenzione e reazione agli imprevisti, soprattutto quando si guida sui tratti rettilinei, quelli che richiedono meno attenzione, e su strade statali dove si procede a velocità moderata. Lo studio ha messo in luce che gli errori più comuni in automobilisti non adeguatamente idratati, sono gli stessi riscontrati in automobilisti con tasso alcolemico nel sangue pari a 0,8 g/l: sbandamento sulla corsia opposta, passaggio o attraversamento delle bande sonore, frenate tardive, passaggio o attraversamento delle linee che suddividono le corsie di marcia. Basta un lieve grado di disidratazione, indicato  come pari alla perdita dell’1%-2% di peso corporeo, per ridurre subito le prestazioni fisiche e quelle cognitive e favorire l'insorgere di problemi sia nella termoregolazione che nella funzionalità cardiovascolare: una carenza di liquidi maggiore, pari al 4%, aggrava la diminuzione delle prestazioni alla guida con perdita di concentrazione, irritabilità, sonnolenza e mal di testa.

**Mantenere l'equilibrio nei liquidi.**“Il motivo principale di questo disturbo risiede nel fatto che, se si mantiene un certo equilibrio tra liquidi introdotti nel nostro corpo e liquidi persi, le cellule lavorano tutte in condizione migliore, assicurando messaggi di trasmissione ottimali. Tuttavia, non bisogna nemmeno bere più del necessario, perché gli errori sono dovuti tanto a mancanza quanto a eccesso di liquidi”, spiega  il professor Lluís Serra-Majem, membro dello science advisory board dell'European hydration institute, giunto a queste conclusioni dopo aver analizzato gli effetti di una leggera disidratazione tanto sulla capacità di reazione quanto sulla prontezza di riflessi degli automobilisti nel rispondere a un qualsiasi evento imprevisto.

La corretta idratazione. Una corretta idratazione, sostengono gli esperti, richiede l’assunzione di 1,5 o 2 litri al giorno di liquidi come l'acqua: solo chi sia sottoposto a sudorazione particolarmente intensa, come gli sportivi, possono ricorrere agli integratori così di moda Tra i comportamenti degli automobilisti giudicati sbagliati, oltre a quello di mettersi in viaggio avendo bevuto poco, c'è anche quello messo in atto da parecchi guidatori i quali, in viaggi lunghi, bevono pochissimo o non bevono per niente pur di ridurre al minimo le soste. L’European hydration institute ricorda quanto sia importante una corretta idratazione prima di mettersi alla guida e il mantenimento del livello di idratazione anche durante il viaggio, con l’assunzione costante di liquidi in relazione a soste più o meno prolungate.

Una sosta ogni due ore. L'ideale è fare una una sosta ogni due ore, in cui ci si riposa, si sgranchiscono le gambe e si reintegrano i liquidi persi, senza attendere di essere assetati per bere. “E’ necessario introdurre un buon numero di liquidi in particolare al mattino, quando ci si mette alla guida: se poi si prevede di passare tutta la giornata al volante è necessario mantenere invariato l’apporto di liquidi in tutta la giornata”, sottolinea Serra-Majem. Anche perché, mette in rilievo l'esperto, la quantità di liquidi da assumere varia a seconda di fattori come  caldo, dieta, stile di vita, età e attività fisica. L'ideale, sostengono gli esperti, è fermarsi ogni due ore a bere l’equivalente di un bicchiere d'acqua o di liquidi analoghi come succhi di frutta, latte e bevande analcoliche, o anche tè e caffè, che contengono tutte oltre l’85% di acqua e sono importanti fonti di idratazione.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.