Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sicurezza, seguire l'esempio Spagna

17 ago 2016 | 3 min di lettura

In Italia la sicurezza stradale è sempre più in primo piano, vuoi per le vittime che il comportamento maldestro dei guidatori continua a mietere, vuoi per gli inutili esborsi che la guida spericolata determina, primo fra tutti il rincaro dell'rc auto. Ottenere strade più sicure è l'obiettivo che persegue con fermezza l’Asaps, l'Associazione sostenitori della polizia stradale.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'esempio Spagna. Nel suo ultimo report, l'organizzazione mette in risalto quanto accade nella vicina Spagna in tema di sicurezza. La linea degli spagnoli è dura e inflessibile. Chi viene pescato a guidare con sostanze stupefacenti presenti nell’organismo viene sanzionato con mille euro di ammenda e gli vengono decurtati 6 punti dalla patente che, in totale, di punti ne ha 12. Chiunque, invece, circola “sotto l’effetto” di sostanze stupefacenti va dritto davanti al giudice: la condanna varia da tre a sei mesi di carcere, con una multa (sanzione che aggredisce il patrimonio del reo, graduata in base alle sue possibilità economiche, applicata in genere se non si pagano le ammende oppure in caso di condanne detentive) da sei a dodici mesi o viene tramutata in un periodo di lavoro socialmente utile, da 30 a 90 giorni. Come se non bastasse, in aggiunta c'è la privazione del diritto alla guida per un periodo variabile da uno a quattro anni.

Dati immediati. Quello che colpisce dell’amministrazione spagnola, secondo l'Asaps, è la disponibilità praticamente immediata dei dati sugli accertamenti effettuati quotidianamente sulle strade. In una settimana di giugno, per esempio, Guardia Civil, Policia Nacional e le varie Policias Autonomicas hanno fatto confluirei dati in un unico database. Il lunedì, la direzione della Polizia ha potuto diffondere i dati: 2.283 conducenti denunciati (di cui 667 per droga e 1.616 per alcol), 145.636 analisi effettuate: il 36% degli automobilisti è risultato positivo ai test (497 da cannabis, 202 da cocaina e 79 da anfetamina). Per quanto riguarda l'alcol, le prove effettuate sono state 143.764: 1.418 sono state effettuate random, a caso, 97 sono state effettuate in base all’accertamento di un’infrazione, 93 a seguito di un sinistro e solo 8 per manifesta sintomatologia.

L'Italia della carta straccia. In Italia, purtroppo, dicono dall'Asaps, denunciare un conducente in base all'articolo 187 del Codice della strada equivale spesso a compilare soltanto della carta straccia, ottima solo a complicare il lavoro di pubblici ministeri e giudici. La situazione spagnola, ben diversa dla nostra, andrebbe presa a esempio, secondo l'associazione della Polizia, in modo da combattere in maniera efficace la piaga di alcol e drtoghe al volante, che sta mietendo troppe vittime sulel nostre strade. In Spagna, per esempio, fa notare l'Asaps, i narcotest effettuati dalle varie polizie sono di tipo salivario: in questo modo, l'aumentio progressivo del loro impiego risponde a una direttiva della direzione di polizia, finalizzata a estendere le prove a tutti i conducenti che siano sottoposti a controllo, anche senza che emergano le condizioni per la loro effettuazione, dunque anche non in presenza di incidente stradale, infrazione o sintomatologia. Come invece avviene da noi nel caso dell’etilometro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.