Sicurezza stradale e lotta all’evasione
26 dic 2019 | 2 min di lettura
Ecco le novità del 2020 per gli automobilisti
Novità in arrivo con il nuovo anno per tutti i guidatori: a partire dal 1° gennaio 2020 il bollettino RAV, per il pagamento del bollo auto, non esisterà più. Tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione, compreso appunto il Bollo Auto, dovranno essere eseguiti attraverso la nuova piattaforma denominata PagoPA.
Questo nuovo strumento servirà per sviluppare l’Agenda digitale del Paese, ovvero sarà un ulteriore passo in avanti verso la digitalizzazione dei sistemi statali. Il PagoPA sarà introdotto gradualmente e interesserà gran parte degli italiani se si pensa che nel corso del 2018 ben il 90% delle transazioni venivano ancora eseguite tramite RAV, per un totale di 15 milioni di pagamenti. La nuova piattaforma non sarà il solo cambiamento del prossimo anno: è infatti stata approvata in commissione finanza alla camera un emendamento che prevede la creazione di una banca dati unica capace di gestire tutte le tasse automobilistiche, compresa l’Rc Auto, in modo pratico e veloce. Questo consentirebbe di far confluire tutte le informazioni sui veicoli che circolano nel nostro paese ed i relativi pagamenti in un unico sistema informativo gestito dall’ ACI, che potrebbe quindi vigilare in maniera più efficace e costante il parco auto nazionale, per prevenire ed evitare l’alto tasso di evasione fiscale che attualmente si presuppone persista in Italia.
Con il 2020, arriveranno anche importanti misure per quello che riguarda la sicurezza stradale, soprattutto per quello che riguarda i motociclisti. Sono stati stanziati 30 milioni di euro, tramite detrazioni fiscali fino al 50% sull’acquisto di airbag da moto, anche integrati nel vestiario dei centauri. I nuovi dispositivi potranno avere attivazione meccanica o elettronica e dovranno ovviamente essere conformi alle normative europee.
Si va quindi nella direzione della digitalizzazione dei sistemi, di un contrasto sempre più forte all’evasione fiscale e, allo stesso tempo, dell’aumento della sicurezza sulle nostre strade.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.