Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sicurezza stradale: Ford boccia la guida automatica e presenta novità

13 set 2013 | 3 min di lettura

Sicurezza stradale: Ford boccia la guida automatica e presenta novità

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La 53esima edizione dell'Ifa di Berlino, la mostra dedicata all'elettronica di consumo, ha avuto protagonista Alan Mulally, presidente e amministratore delegato di Ford. Il quale ha dichiarato apertamente che il futuro dell'auto, per ora, è tutto nella connected car, l'auto con comandi vocali. Tempi lunghi e rinvii invece, secondo Mulally, per quanto riguarda la guida automatica. È troppo presto, dice il presidente Ford, soprattutto perché sul piatto della bilancia ci sono ancora troppi problemi relativi alla sicurezza stradale e alla responsabilità civile dell'automobilista. E perché, vien da pensare, il marchio statunitense ha già bell'e pronta, tra le novità da sparare sul mercato, proprio i modelli che montano il sistema Sync a comandi vocali.

Tornando però all'auto che si guida da sola, sorge spontanea una domanda: se fosse brevettata e circolasse liberamente per le strade, l'assicurazione Rc auto avrebbe ancora senso? Il tema è stato trattato proprio da Mulally, ben conscio che la guida automatica è un obiettivo esplicito del marchio Ford, che è stato uno dei primi a montare su alcuni modelli il sistema di parcheggio semi-automatico. Secondo il presidente Ford, il problema principale con la guida automatica resta quello della sicurezza stradale e della responsabilità dei guidatori: “Il problema - spiega Mulally - è rendere questo tipo di tecnologia sicura del tutto, facendo in modo che diventi compatibile con le leggi già in vigore. Quando guidiamo noi, siamo noi i responsabili di quello che accade, ma se guida un computer allora tutto diventa più complicato, almeno in termini di responsabilità civile”.

Cosa succederebbe, si chiede Mulally, se su un'auto a guida automatica facessimo un incidente? Come ci dovremmo regolare in caso di concorso di colpa? Chi viene risarcito dalla propria assicurazione? Cosa succede in caso di danni al conducente? Tutte queste problematiche sono sul tappeto, nessuna per ora ha trovato soluzione. Resta il fatto che, per il momento (e viste anche tutte queste difficoltà) Ford preferisce puntare tutto sulla tecnologia connected car, la macchina sempre connessa, coi comandi vocali e con l'head-up display, cioè con le informazioni utili al guidatore che vengono proiettate sul parabrezza, direttamente.

“Puntiamo sui comandi vocali - sottolinea Mulally – alla base del sistema Sync.  Perché per noi la priorità resta ancora la sicurezza e i comandi vocali la garantiscono: chi guida infatti può interagire col computer di bordo, tenendo però gli occhi sulla strada ed entrambe  le mani sul volante”. Da casa Ford inoltre, specifica Mulally, sono in arrivo le nuove app per AppLink col sistema Sync. Da  sottolineare l'applicazione realizzata con TomTom utile alla navigazione satellitare e specifica per le segnalazioni in tempo reale sul traffico. Con questa applicazione, spiega il presidente Ford, “gli automobilisti, mentre viaggiano, in tutta sicurezza, con occhi sulla strada e mani sul volante, possono utilizzare i comandi vocali sia per la navigazione, che per trovare parcheggio o per prenotare un albergo”.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.