Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sicurezza stradale: in cosa peccano gli italiani?

14 ott 2015 | 2 min di lettura

Quali sono i comportamenti più pericolosi che gli automobilisti italiani adottano alla guida? A rispondere a questo interessante quesito ci ha pensato il Centro Studi e Documentazione Direct Line, la principale compagnia di assicurazioni auto online, che in un suo recente sondaggio ha voluto indagare quali sono le abitudini più pericolose che i nostri connazionali hanno quando si trovano a circolare su strada.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In vetta alla classifica sembra esserci il consumo eccessivo di alcol ed il 28% del campione intervistato ha dichiarato di aver guidato almeno una volta nella propria vita dopo aver bevuto troppo. Di questa percentuale il 10% confessa che non si tratta di fenomeni isolati mentre un 3% sostiene di farlo “spesso” nel corso dei week end. Nonostante queste evidenze preoccupanti tra molti gruppi di amici, specialmente i più giovani (tra i 18 ed i 24 anni), sembra aver raggiunto un buon consenso (59%) la figura del “guidatore designato” e cioè colui che si prenderà l’impegno di non bere, portando sani e salvi a casa i propri amici e la vettura utilizzata.

Bere più del consentito non è però l’unico comportamento pericoloso che caratterizza gli automobilisti italiani. È infatti piuttosto diffuso anche l’uso di strumenti tecnologici come ad esempio il navigatore mentre si è alla guida del proprio veicolo (31%) ed il superare i limiti di velocità (30%). Scorrendo la classifica si trova anche l’abitudine di parlare al cellulare senza fare uso dell’auricolare (14%) oppure il mancato impiego delle frecce per indicare cambi di corsia o svolte (13%).

Sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche di educazione stradale è di fondamentale importanza. Ecco lo scopo principale di questo approfondito rapporto firmato Direct Line. La prudenza e l’attenzione quando si circola su strada non sono mai troppo eccessive, dotarsi di una buona assicurazione auto non è sufficiente, ma è necessario soprattutto ricordarsi che non si è mai soli e che una possibile distrazione può costare cara.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.