Sicurezza stradale: in cosa peccano gli italiani?
14 ott 2015 | 2 min di lettura
Quali sono i comportamenti più pericolosi che gli automobilisti italiani adottano alla guida? A rispondere a questo interessante quesito ci ha pensato il Centro Studi e Documentazione Direct Line, la principale compagnia di assicurazioni auto online, che in un suo recente sondaggio ha voluto indagare quali sono le abitudini più pericolose che i nostri connazionali hanno quando si trovano a circolare su strada.
In vetta alla classifica sembra esserci il consumo eccessivo di alcol ed il 28% del campione intervistato ha dichiarato di aver guidato almeno una volta nella propria vita dopo aver bevuto troppo. Di questa percentuale il 10% confessa che non si tratta di fenomeni isolati mentre un 3% sostiene di farlo “spesso” nel corso dei week end. Nonostante queste evidenze preoccupanti tra molti gruppi di amici, specialmente i più giovani (tra i 18 ed i 24 anni), sembra aver raggiunto un buon consenso (59%) la figura del “guidatore designato” e cioè colui che si prenderà l’impegno di non bere, portando sani e salvi a casa i propri amici e la vettura utilizzata.
Bere più del consentito non è però l’unico comportamento pericoloso che caratterizza gli automobilisti italiani. È infatti piuttosto diffuso anche l’uso di strumenti tecnologici come ad esempio il navigatore mentre si è alla guida del proprio veicolo (31%) ed il superare i limiti di velocità (30%). Scorrendo la classifica si trova anche l’abitudine di parlare al cellulare senza fare uso dell’auricolare (14%) oppure il mancato impiego delle frecce per indicare cambi di corsia o svolte (13%).
Sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche di educazione stradale è di fondamentale importanza. Ecco lo scopo principale di questo approfondito rapporto firmato Direct Line. La prudenza e l’attenzione quando si circola su strada non sono mai troppo eccessive, dotarsi di una buona assicurazione auto non è sufficiente, ma è necessario soprattutto ricordarsi che non si è mai soli e che una possibile distrazione può costare cara.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.