Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sicurezza stradale: la Ue interviene su limiti di velocità e incentivi

14 ott 2021 | 3 min di lettura

Limiti più elevati e stop all'uso dei dispositivi mobili al volante

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nelle grandi città spesso, si sa, la convivenza tra auto, moto, monopattini, pedoni e ciclisti può risultare difficile sia a causa delle caratteristiche fisiche dei centri urbani, tra cui l’assenza di pista ciclabili, sia del traffico perenne. L’affollamento della carreggiata e altri fattori, tra cui l’elevata velocità e le distrazioni al volante, incrementano inoltre le probabilità di incidenti, anche mortali.

Per questo la Ue è tornata sul tema della sicurezza stradale. I deputati del Parlamento europeo hanno approvato pochi giorni fa una serie di proposte per rendere le strade dell’UE più sicure e raggiungere l’obiettivo di zero morti entro il 2050. Il testo è stato approvato con 615 voti favorevoli, 24 contrari e 48 astensioni.

Mortalità sulle strade ancora elevata

Nella risoluzione adottata, i deputati sottolineano che ogni anno circa 22.700 persone perdono la vita sulle strade dell'UE e circa 120 mila rimangano gravemente ferite. I progressi compiuti per ridurre il tasso di mortalità stradale hanno registrato una battuta d’arresto e, di conseguenza, l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime della strada tra il 2010 e il 2020 è rimasto solo sulla carta. Secondo i dati più recenti, le strade più sicure si trovano in Svezia (18 morti per milione di abitanti) mentre la Romania (85 per milione) ha registrato il più alto tasso di mortalità nel 2020. La media UE era di 42 morti per milione di abitanti. In Italia, il numero di morti per milione di abitanti nel 2020 è di 40, in calo del 25% rispetto all’anno precedente (53 per milione) e del 42% rispetto al 2010 (70 per milione).

Le proposte: dai limiti di velocità a incentivi per veicoli “sicuri”

L’eccesso di velocità è un fattore chiave in circa il 30% degli incidenti stradali mortali e un fattore aggravante nella maggior parte degli incidenti. Per questo motivo la Commissione europea starebbe pensando a elaborare una raccomandazione per l’introduzione di limiti di velocità di 30 km/h nelle zone residenziali e in quelle attraversate da un numero elevato di ciclisti e di pedoni.

Il modello da prendere come esempio sono Bruxelles, dove le “zone 30” sono già molto numerose, e Bilbao dove un anno fa il limite di velocità è stato abbassato da 50 a 30 km orari su tutta l’area urbana.

I deputati hanno inoltre chiesto alla Commissione di considerare l’introduzione di una “modalità di guida sicuranei dispositivi mobili ed elettronici dei conducenti, al fine di ridurre le distrazioni durante la guida. I Paesi UE potrebbero essere incoraggiati a prevedere incentivi fiscali e le compagnie assicurative a offrire polizze Rc auto più convenienti in caso di acquisto e utilizzo di veicoli con standard di sicurezza più elevati.

Ma non solo. Tra le richieste avanzate ai Paesi Ue vi è anche quella di incrementare la sicurezza stradale, in particolare nelle zone che registrano il maggior numero di incidenti, utilizzando i fondi raccolti attraverso le multe comminate agli automobilisti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.