Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sinistri e conciliazione: servono più informazioni

27 ott 2014 | 2 min di lettura

Sinistri RC auto: è necessario rafforzare il funzionamento della Conciliazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 20 ottobre scorso l’Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, l’Ania, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, e le principali Associazioni dei consumatori si sono incontrate per confrontarsi in materia di Conciliazione Paritetica per i sinistri RC auto in quanto, pur riconoscendo alla procedura un solido e completo apparato, questa pratica sembra essere poco diffusa. Risulta perciò necessario rafforzare il funzionamento e l'uso di questo Istituto sensibilizzandone la conoscenza.

Uno scambio di vedute che le tre protagoniste hanno visto come necessario ed irrimandabile, basti solo pensare che nel corso del 2013 e per i primi otto mesi del 2014 la conciliazione è stata attiva solamente in 180 casi, un numero decisamente esiguo a fronte dei tre milioni di sinistri che invece si sono registrati.

A seguito del quadro evidenziato durante questo incontro l’Ivass ha suggerito alcune linee guida per intervenire in maniera efficace in un contesto ancora così difficoltoso.  Secondo l’Istituto in primo luogo sarebbe necessario consolidare l’informazione da parte dell’utenza stessa consegnando, in fase di stipula della polizza RC auto, all’assicurato un foglio informativo che illustri nel modo più chiaro possibile la procedura della conciliazione e le sue fasi operative. Successivamente l’Ivass ha proposto, ad esempio, di rendere più semplice le modalità di accesso alla conciliazione proponendo anche le imprese come destinatarie di raccolta di richieste che provvederebbero, a loro volta, alla trasmissione delle informazioni alle Associazioni di riferimento potendo così sfruttare a pieno la grande rete distributiva propria delle aziende.

Le proposte dell’Istituto sono state valutate con entusiasmo ed in maniera positiva sia dalle Associazioni dei consumatori che dall’Ania che a loro volta saranno chiamate, in un momento successivo, ad esprimersi più puntualmente in uno specifico e più dettagliato documento sul quale l’Ivass sta già lavorando.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.