Sinistri e conciliazione: servono più informazioni
27 ott 2014 | 2 min di lettura
Sinistri RC auto: è necessario rafforzare il funzionamento della Conciliazione
Il 20 ottobre scorso l’Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, l’Ania, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, e le principali Associazioni dei consumatori si sono incontrate per confrontarsi in materia di Conciliazione Paritetica per i sinistri RC auto in quanto, pur riconoscendo alla procedura un solido e completo apparato, questa pratica sembra essere poco diffusa. Risulta perciò necessario rafforzare il funzionamento e l'uso di questo Istituto sensibilizzandone la conoscenza.
Uno scambio di vedute che le tre protagoniste hanno visto come necessario ed irrimandabile, basti solo pensare che nel corso del 2013 e per i primi otto mesi del 2014 la conciliazione è stata attiva solamente in 180 casi, un numero decisamente esiguo a fronte dei tre milioni di sinistri che invece si sono registrati.
A seguito del quadro evidenziato durante questo incontro l’Ivass ha suggerito alcune linee guida per intervenire in maniera efficace in un contesto ancora così difficoltoso. Secondo l’Istituto in primo luogo sarebbe necessario consolidare l’informazione da parte dell’utenza stessa consegnando, in fase di stipula della polizza RC auto, all’assicurato un foglio informativo che illustri nel modo più chiaro possibile la procedura della conciliazione e le sue fasi operative. Successivamente l’Ivass ha proposto, ad esempio, di rendere più semplice le modalità di accesso alla conciliazione proponendo anche le imprese come destinatarie di raccolta di richieste che provvederebbero, a loro volta, alla trasmissione delle informazioni alle Associazioni di riferimento potendo così sfruttare a pieno la grande rete distributiva propria delle aziende.
Le proposte dell’Istituto sono state valutate con entusiasmo ed in maniera positiva sia dalle Associazioni dei consumatori che dall’Ania che a loro volta saranno chiamate, in un momento successivo, ad esprimersi più puntualmente in uno specifico e più dettagliato documento sul quale l’Ivass sta già lavorando.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.