Sistemi intelligenti per la sicurezza auto dei più piccoli
9 mar 2018 | 3 min di lettura
I seggiolini salvano la vita nell'80% dei casi
La sicurezza è sempre più al centro dell'attenzione. Troppe vite umane perse, troppe tariffe come l'rc auto messe sotto la lente d'ingrandimento. Quel che è peggio, i dati continuano a essere sconfortanti, come se nessuno (né chi guida, né chi legifera) si rendesse conto della drammaticità del tema. Gli ultimi numeri, pessimi, arrivano dall'Etsc, l'European transport safety council di cui fa parte anche l'Aci, l'Automobile club italiano: nel suo Rapporto sulla sicurezza dei bambini pubblicato di recente, spiega come ogni tredici under 14 morti in Europa, uno, pari al 7,7% totale, muore a causa di un incidente stradale. Negli ultimi dieci anni, specifica l'Etsc, dal 2007 al 2016, si parla di 8.000 minori di 14 anni che sono morti in incidenti stradali in Europa: il 50% ha pesro la vita in auto, il 33% a piedi, il 13% in bici.
In Italia 49 decessi under 14 nel 2016. Il rapporto traccia un quadro inquietante, soprattutto per l'Italia. Secondo l'Etsc, nonostante il Piano nazionale della sicurezza stradale Orizzonte 2020 abbia adottato la Vision Zero per i bambini, in Italia nel 2016 sono morti sulle strade 49 under 14. “Il prossimo 2 maggio - sottolineano dall'Etsc - la Commissione Europea potrebbe annunciare un provvedimento atteso da dieci anni: l'aggiornamento della regolamentazione sulla sicurezza dei veicoli. L'Ue, dal canto suo, sta mettendo a punto una nuova strategia per la sicurezza stradale valida per il prossimo decennio”.
Isa e aeb contro la strage degli innocenti. “Per evitare che tanti giovanissimi muoiano sulla strada - spiega l'European transport safety council - diventa fondamentale introdurre prima di tutto alcune misure che moderino la velocità”. E' proprio per questo che il Consiglio invita la Commissione Europea a richiedere che diventino di serie sulle auto nuove tecnologie come l'isa, l'intelligent speed assistant (sistema intelligente di adattamento della velocità) e l'aeb, l'automated emergency breaking (ossia la frenata automatica di emergenza).
Fondamentali le tecnologie smart. “Tecnologie smart, vantaggiose economicamente e collaudate, come ad esempio il sistema di adattamento intelligente della velocità oppure come la frenata automatica di emergenza sono diventate fondamentali, come lo sono state a suo tempo le cinture di sicurezza, per salvare la vita dei giovanissimi. Attenzione però, perché il vero cambiamento, così come avvenuto per le cinture di sicurezza, si realizzerà soltanto quando queste tecnologie saranno montate di serie sulle auto nuove e non saranno più solo un optional per pochi”, spiega Antonio Avenoso, direttore esecutivo dell’Etsc.
Primo passo, abbattere l'iva sui seggiolini. Avenoso si riferisce a quanto sostiene l’Organizzazione mondiale della sanità, secondo la quale l’uso dei seggiolini per i bimbi oggi garantisce l’80% di probabilità di salvare la vita del bambino, e che l'assenza o anche solo l'installazione scorretta o ancora l'inadeguatezza di questi sistemi rappresentano ancora adesso un serio problema in tutti i paesi dell’Ue. Non a caso l'Etsc invita gli Stati europei, prima di tutto a ridurre l’iva sui seggiolini, seguendo l’esempio di paesi come Gran Bretagna, Polonia, Cipro, Croazia e Portogallo, e richiede già ora più Zone30 intorno alle scuole e all'interno delle aree pedonali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.