Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Smartphone al volante: causa maggiore di distrazione dei guidatori italiani

12 lug 2019 | 3 min di lettura

Il 56% degli intervistati ammette di utilizzarlo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È la distrazione a rappresentare, in Italia, una delle principali cause di incidenti stradali: ben il 40,6% dei guidatori ammette che la preoccupazione principale circa il comportamento degli altri conducenti deriva dall’uso di device elettronici per controllare sms, social media o le mappe sullo smartphone. A seguire c'è la guida in stato di ebrezza oppure sotto l’effetto di stupefacenti (35,1%). Il 23,2%, invece, è preoccupato dagli stili di guida considerati pericolosi: tra questi, l'eccesso di velocità, la brusca frenata o il cambio repentino di corsia. Si tratta di eventi volontari che causano vittime e incidono sulla sicurezza e, di conseguenza, su tariffe come l'rc auto.

Il 57% dei guidatori italiani si imbatte ogni giorno nei conducenti con lo smartphone. Questo è quanto emerge dalla ricerca intitolata Connected insurance Italy market survey 2019 e realizzata da Cambridge Mobile Telematics secondo cui il 57% dei guidatori italiani afferma, senza tema di smentita, di imbattersi ogni giorno in altri conducenti che, durante la guida, usano lo smartphone. Soltanto il 3% degli automobilisti, invece, dichiara di vedere raramente l’utilizzo di cellulari al volante. Addirittura, gli stessi automobilisti che si lamentano degli altri guidatori pericolosi riconoscono di essere a loro volta dei guidatori distratti, additando come principale colpevole lo smartphone che, secondo la ricerca, è causa, complessivamente, del 75,6% delle distrazioni al volante. Il 56% degli intervistati, infatti, ammette di distrarsi alla guida a causa delle telefonate o dei messaggi (sms o chat). L'11% ammette che le maggiori disattenzioni sono imputate sempre allo smartphone usato, per esempio, per l’impostazione delle mappe di navigazione; il 9% dichiara di distrarsi per vedere qualche video durante la guida, fattore ancora più preoccupante.

Il 63,5% dei guidatori è disponibile alla polizza basata sullo stile di guida. Il 96% dei guidatori ammette di essere perfettamente a conoscenza delle norme del Codice della strada che vietano l’uso dello smartphone alla guida, eppure questo non basta a evitarne l’uso al volante. Il 40% degli intervistati ammette di non aver mai sentito parlare di programmi di assicurazione auto in cui i premi sono basati sullo stile di guida del conducente: il 63,5% dei guidatori, però, si dichiara pronto a sottoscrivere una polizza come questa. È un buon segno di apertura nei confronti del settore, controbilanciato dal 50,8% dei guidatori disposto a scaricare un’applicazione che possa tenere traccia della guida per due settimane, in modo da ottenere un preventivo personalizzato.

Il 32,6% dei guidatori italiani intervistati nella ricerca CMT è disposto a prendere in considerazione un’assicurazione connessa pur di ottenere lo sconto sul premio assicurativo, mentre il 65,8% degli automobilisti italiani ammette che i servizi di sicurezza aggiuntivi rappresentano la motivazione principale a sottoscrivere un nuovo programma assicurativo. Si tratta di servizi che includono premi, assistenza stradale, monitoraggio familiare o eCall. Infine, il 92% dei conducenti italiani ritiene molto importante monitorare, attraverso l’uso di applicazioni mobili, la sicurezza della propria famiglia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.