Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Smartphone e libretto, per favore

25 mag 2016 | 3 min di lettura

Dopo il tagliando anche la patente potrebbe diventare elettronica

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La digitalizzazione si fa avanti a grandi passi. E così non facciamo nemmeno in tempo a goderci la patente di plastica e la scomparsa del tagliando rc auto dal parabrezza, con relativa possibilità per le forze dell'ordine di verificare in tempo reale i dati dell'assicurazione, che dall'Inghilterra arriva la notizia di una nuova tempesta digitale che porterebbe alla scomparsa del mitico “patente e libretto”. La vecchia patente, quella cartacea prima e plastificata oggi, sembra infatti avere i giorni contati nell'era di internet e delle auto a guida autonoma. L'annuncio arriva da Oliver Morley, ceo della Driver & vehicle licensing agency, in sostanza la motorizzazione inglese: il manager, in questi giorni, ha postato su Twitter l'immagine del prototipo di una patente di guida digitale che viene visualizzata tramite l'app per iPhone.

Vantaggi e problemi. Problemi di sicurezza a parte, la digitalizzazione di documenti come la patente apre svariate porte. A tal punto che la britannica De La Rue, l'azienda che stampa banconote e passaporti per tutto il mondo, lavora già in questa direzione. Anche perché eliminare la carta avrebbe parecchi vantaggi. Prima di tutto un considerevole taglio dei costi, ma poi anche una maggiore velocità nell'aggiornamento dei dati, operazione che potrebbe avvenire addirittura in tempo reale. Resta da capire come si potrebbe fare per evitare le contraffazioni e i furti dei dati, sempre più facili soprattutto in campo digitale. E bisogna ancora vedere cosa accadrebbe nel caso di furto o di smarrimento dello smartphone, o ancora nel caso in cui la batteria dello smartphone si scaricasse durante un controllo oppure se mancasse improvvisamente il segnale. Tutti problemi risolvibili già ora, sembra, visto che con un cloud che sia sempre accessibile da qualsiasi dispositivo, le auto collegate direttamente a un server centrale e la possibilità di accedere a contenuti offline, consentirebbero di superare tutti i limiti delle batterie, dei furti e degli eventuali smarrimenti.

Usa e Australia ci provano. Per il momento, il progetto inglese della nuova patente è ancora in fase di sviluppo e nemmeno gli addetti ai lavori hanno specificato quando arriverà alla fase di test: questo anche se già altri paesi, ancora prima dell'Inghilterra, si sa hanno dato il via al nuovo processo di digitalizzazione della patente. Negli Stati Uniti, per esempio, il dipartimento dei Trasporti dell'Iowa ha lanciato l'anno scorso la sperimentazione della mobile driving licence: si tratta di  una app per lo smartphone che sostituisce la tradizionale patentepermettendo di velocizzare l'aggiornamento di dati personali come il cambio della residenza oppure la foto. E si sa già che anche in Australia stanno provando a digitalizzare il documento.

L'Italia resta indietro. Pur attestando i passi avanti fatti in tema di digitalizzazione da parte della motorizzazione civile (che, per esempio, ora mette le forze dell'ordine in grado di verificare in tempo reale copertura assicurativa con l'rc auto e i relativi dati) nel nostro Paese resta ancora parecchio da fare. Per il momento, noi di digitale abbiamo soltanto la foto sul tesserino di plastica, da qualche anno diventato unico per tutta l'Europa. Proprio grazie a questa unificazione dei documenti europei, il progetto inglese della patente sullo smartphone potrebbe essere esportato anche da noi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.