Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Smartphone, vestiti e polizze si scelgono on line

18 ott 2018 | 3 min di lettura

I dati dell'Osservatorio sull’eCommerce promosso da Politecnico di Milano e Netcomm

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nel mondo, su scala globale, sempre più consumatori dispongono di un collegamento ad internet e lo utilizzano per scegliere e acquistare prodotti e servizi attraverso il proprio smartphone. Secondo le stime, infatti entro la fine del 2018 il valore degli acquisti online a livello mondiale dovrebbe superare i 2.500 miliardi di euro (+20% rispetto al 2017).

A misurare l’entità di questo fenomeno in particolare in Italia ci ha pensato l’Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e dalla società di ricerca Netcomm. Dalla loro analisi del fenomeno è emerso come il valore degli acquisti online nel nostro Paese sia riuscito a superare nel 2018 i 27,4 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2017.

Ma nel percorso di crescita di quello che gli addetti ai lavori chiamano “l’eCommerce B2c”, inteso come l’insieme degli acquisti on line da parte dei consumatori finali, occorre fare una distinzione tra prodotti e servizi: gli acquisti online di prodotti, di qualunque tipo, valgono 15 miliardi di euro (+25%), mentre i servizi si fermano a 12 miliardi (+6% rispetto allo scorso anno).

Da un lato i prodotti continuano a crescere con un ritmo sostenuto (+25%), mentre dall’altro i servizi hanno rallentato la crescita (+6%).I prodotti hanno generato nel 2018 circa 260 milioni di spedizioni: il Nord assorbe il 56% dei volumi, mentre il Centro e il Sud ( con le isole) rispettivamente il 23 e il 21 per cento.

Nei prodotti, l’Informatica si conferma come primo comparto, con un valore di circa 4,6 miliardi di euro e un tasso di crescita del 18% rispetto al 2017. Gli acquisti nell’abbigliamento crescono del 20% e sfiorano i 3 miliardi di euro.

Nei servizi, il settore del turismo e dei trasporti, con 9,8 miliardi di euro, si conferma il primo comparto dell’eCommerce italiano. La crescita pari 6% rispetto al 2017 è causata soprattutto dagli acquisti di biglietti per i trasporti ferroviari e aerei, dalla prenotazione di appartamenti e case-vacanza e dalla prenotazione di camere di hotel. Ma gli Italiani acquistano on line non solo i servizi legati alle vacanze e al tempo libero, tra cui i biglietti di eventi e concerti, ma anche quelli finanziari, tra cui in particolare le polizze assicurative: gli acquisti online nelle assicurazioni superano quota 1,3 miliardi di euro (+5%) per lo più dovuti alla sottoscrizione di polizze rc auto.

 Ma la vera sfida, secondo chi ha curato l’indagine, è quella di comprendere quanto gli acquisti on line siano in grado di conquistare terreno rispetto a quelli effettuati presso i punti vendita tradizionali: l’eCommerce, pur avendo un peso assoluto ancora ridotto, si sta appropriando quasi integralmente dell’aumento dei consumi.  Se si guarda agli acquisti complessivi, la quota di quelli effettuati on line passa dal 4% (2017) al 5% (2018) nei prodotti, mentre si avvicina al 10% nei servizi. Rimangono significative le differenze tra i diversi comparti merceologici: si passa dal 34% nel turismo e trasporti e dal 24% nell’informatica allo 0,8% nel settore dell’alimentare e dei prodotti per la cura della persona. Nel mezzo si collocano le assicurazioni, l’arredamento, l’abbigliamento e l’editoria con quote, sul totale degli acquisti effettuati, comprese tra il 5% e il 15%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.