Smartphone, vestiti e polizze si scelgono on line
18 ott 2018 | 3 min di lettura
I dati dell'Osservatorio sull’eCommerce promosso da Politecnico di Milano e Netcomm
Nel mondo, su scala globale, sempre più consumatori dispongono di un collegamento ad internet e lo utilizzano per scegliere e acquistare prodotti e servizi attraverso il proprio smartphone. Secondo le stime, infatti entro la fine del 2018 il valore degli acquisti online a livello mondiale dovrebbe superare i 2.500 miliardi di euro (+20% rispetto al 2017).
A misurare l’entità di questo fenomeno in particolare in Italia ci ha pensato l’Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e dalla società di ricerca Netcomm. Dalla loro analisi del fenomeno è emerso come il valore degli acquisti online nel nostro Paese sia riuscito a superare nel 2018 i 27,4 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2017.
Ma nel percorso di crescita di quello che gli addetti ai lavori chiamano “l’eCommerce B2c”, inteso come l’insieme degli acquisti on line da parte dei consumatori finali, occorre fare una distinzione tra prodotti e servizi: gli acquisti online di prodotti, di qualunque tipo, valgono 15 miliardi di euro (+25%), mentre i servizi si fermano a 12 miliardi (+6% rispetto allo scorso anno).
Da un lato i prodotti continuano a crescere con un ritmo sostenuto (+25%), mentre dall’altro i servizi hanno rallentato la crescita (+6%).I prodotti hanno generato nel 2018 circa 260 milioni di spedizioni: il Nord assorbe il 56% dei volumi, mentre il Centro e il Sud ( con le isole) rispettivamente il 23 e il 21 per cento.
Nei prodotti, l’Informatica si conferma come primo comparto, con un valore di circa 4,6 miliardi di euro e un tasso di crescita del 18% rispetto al 2017. Gli acquisti nell’abbigliamento crescono del 20% e sfiorano i 3 miliardi di euro.
Nei servizi, il settore del turismo e dei trasporti, con 9,8 miliardi di euro, si conferma il primo comparto dell’eCommerce italiano. La crescita pari 6% rispetto al 2017 è causata soprattutto dagli acquisti di biglietti per i trasporti ferroviari e aerei, dalla prenotazione di appartamenti e case-vacanza e dalla prenotazione di camere di hotel. Ma gli Italiani acquistano on line non solo i servizi legati alle vacanze e al tempo libero, tra cui i biglietti di eventi e concerti, ma anche quelli finanziari, tra cui in particolare le polizze assicurative: gli acquisti online nelle assicurazioni superano quota 1,3 miliardi di euro (+5%) per lo più dovuti alla sottoscrizione di polizze rc auto.
Ma la vera sfida, secondo chi ha curato l’indagine, è quella di comprendere quanto gli acquisti on line siano in grado di conquistare terreno rispetto a quelli effettuati presso i punti vendita tradizionali: l’eCommerce, pur avendo un peso assoluto ancora ridotto, si sta appropriando quasi integralmente dell’aumento dei consumi. Se si guarda agli acquisti complessivi, la quota di quelli effettuati on line passa dal 4% (2017) al 5% (2018) nei prodotti, mentre si avvicina al 10% nei servizi. Rimangono significative le differenze tra i diversi comparti merceologici: si passa dal 34% nel turismo e trasporti e dal 24% nell’informatica allo 0,8% nel settore dell’alimentare e dei prodotti per la cura della persona. Nel mezzo si collocano le assicurazioni, l’arredamento, l’abbigliamento e l’editoria con quote, sul totale degli acquisti effettuati, comprese tra il 5% e il 15%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.