Solo 1 casa su 20 è assicurata contro le catastrofi naturali
2 giu 2023 | 2 min di lettura
Mancano sistemi che regolamentano la gestione del rischio
“L’alluvione improvvisa che ha colpito le Marche è solo l’ultima delle sempre più frequenti calamità legate al cambiamento climatico”. Così si apriva una relazione dell'Ania dell'ottobre 2022. Era passato appena un mese dal disastro che aveva colpito le province di Ancona e Pesaro-Urbino.
Se l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici scrivesse una nuova relazione oggi, cambierebbe poco o nulla. Perché, dopo l'alluvione che ha devastato l'Emilia-Romagna si torna a parlare di prevenzione e di assicurazioni contro le catastrofi naturali.
L'Italia è infatti tra i Paesi con il più spiccato rischio idrogeologico e, allo stesso tempo, tra quelli meno coperti da polizze.
Assicurazione e catastrofi naturali
La casa di proprietà, che rappresenta il bene più importante per gli italiani dal momento che l’80% dei nuclei familiari ne possiede una, viene coperta solo al 50% contro il rischio incendio. E quasi in un caso su cinque si tratta di coperture collegate al mutuo utilizzato per acquistarle.
Nonostante il 75% delle abitazioni sia esposto a un rischio significativo di calamità naturali di vario tipo – sottolinea l'Ania – appena il 5% viene protetto da una polizza specifica. Si tratta di un valore definito “molto contenuto”, nonostante sia cresciuto costantemente negli ultimi tempi. Quindici anni fa, dichiara il rapporto, era “praticamente nullo”.
Dal 2018, in particolare, si è assistito a un'accelerazione, grazie a una norma che ha previsto l’esenzione dell’imposta fiscale sui premi per “le assicurazioni contro gli eventi calamitosi” e la loro detrazione al 19% sull'Irpef.
Italia in ritardo
Visto l'aumento dei rischi, non basta. “Sebbene questi interventi abbiano di fatto contribuito a una maggiore diffusione delle coperture contro le calamità naturali – spiega l'Ania - l’Italia è forse l’unico paese industrializzato e, per di più, con un’elevata esposizione al rischio privo di un meccanismo regolamentato per la gestione delle calamità naturali”.
In alcuni Paesi, come Francia, Spagna, Stati Uniti e Giappone, sono già attivi – in alcuni casi da decenni – sistemi che regolamentano la gestione del rischio catastrofe. I sistemi variano, ma con una costante: una collaborazione tra settore assicurativo privato e Stato. Da anni l'Ania spinge per creare uno schema che renda obbligatoria – con un supporto pubblico - l'assicurazione sulle catastrofi naturali.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.