Solo il 18% delle compagnie assicurative sfrutta le potenzialità dei dati
3 mar 2022 | 2 min di lettura
Il futuro è fatto di offerte dinamiche e personalizzate
I dati sono una risorsa cui le assicurazioni non possono rinunciare: permettono di comprendere e gestire meglio i rischi, modulare i prezzi, offrire prodotti e servizi personalizzati. Ma a che punto sono le compagnie?
Chi utilizza i dati
La risposta arriva dal report del Capgemini Research Institute intitolato “The data-powered insurer: Unlocking the data premium at speed and scale”. Registra alcuni segnali positivi, ma conferma anche potenzialità in gran parte inespresse.
Attualmente il 40% delle compagnie assicurative utilizza i dati per accedere a nuovi mercati. Molte stanno anche investendo in modo mirato, puntando ad esempio su moderni algoritmi in grado di immagazzinare un’ampia gamma di fonti di dati: negli ultimi due anni circa, il 43% delle compagnie assicurative ha modernizzato e aggiornato i propri algoritmi di rischio.
Le potenzialità inespresse
Si tratta però dei primi passi verso una “cultura dei dati” più matura. Secondo il Capgemini Research Institute, infatti, solo il 18% delle compagnie possiede capacità tecniche, cultura e pratiche in grado di supportare programmi che permettano di sfruttare al massimo il crescente volume di dati.
Questo 18% è costituito in gran parte da società di grandi dimensioni, con un fatturato superiore ai 20 miliardi di dollari. Il 61% delle compagnie maggiori adotta i dati su larga scala o ne percepisce già i vantaggi, contro il 16% delle società più piccole. È molto probabile che la differenza sia dovuta al fatto che le compagnie più piccole abbiano investito meno in tecnologia, destinando risorse ad altri obiettivi (in apparenza) più urgenti.
Il vantaggio dei dati
La forbice, così, rischia di allargarsi ulteriormente. Le compagnie assicurative che dispongono di fonti di dati non tradizionali e in tempo reale, come quelli provenienti da dispositivi telematici, indossabili e dai social media, riusciranno a soddisfare le crescenti aspettative dei clienti in termini di praticità, consulenze personalizzate e tariffe dinamiche.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.