Sondaggio Direct Line su guida e seduzione
3 nov 2014 | 2 min di lettura
Appena qualche giorno fa sono stati divulgati i risultati di uno spiritoso e divertente sondaggio condotto da Direct Line, la più grande compagnia di assicurazione auto online, che ha chiesto agli automobilisti italiani qual è il loro comportamento, a livello generale, se accanto a loro siede un attraente passeggero e su quanto la seduzione prenda il sopravvento sulla prudenza.
Che il popolo italiano sia passionale non è solo un luogo comune: il 44% degli intervistati ha dichiarato di lasciarsi deconcentrare da una presenza di aspetto gradevole, arrivando a sentirsi teso, distratto o addirittura distogliendo lo sguardo dalla strada.
Ad equilibrare questo quadro generale preoccupante ci ha pensato un solido 57% del campione affermando che, nelle medesime circostanze, l’attenzione principale è riservata alla guida della propria automobile.
Interessante è anche l’analisi dei dati per genere: distogliere lo sguardo dalla strada è un comportamento prettamente maschile (18%) mentre, per ciò che riguarda il gentil sesso, è curioso notare che una buona parte, rispetto agli uomini (25% contro 18%) sostiene di subire maggiormente il fascino del passeggero arrivando a sentirsi tese.
Ed ecco che lo stile di guida diventa una vera e propria arma di seduzione per il popolo italiano: è addirittura il 58% degli intervistati a dichiarare di modificare in maniera volontaria la propria abituale guida per fare colpo sul passeggero in questione, un po’ per apparire più disinvolti e a proprio agio ed un po’ per simulare grande sicurezza.
La compagnia assicurativa ha voluto concentrare l’attenzione su una tematica ancora scarsamente trattata; capita infatti sempre più spesso di lasciarsi distrarre da coloro che ci siedono accanto arrivando a commettere atti di leggerezza che possono trasformarsi in pericoli reali. Nonostante la piacevolezza della persona che ci accompagna, sostiene anche Barbara Panzeri - Direttore Marketing di Direct Line - è fondamentale rimanere concentrati quando si è alla guida, nel rispetto di se stesse e soprattutto degli altri.
Una ricerca ironica quella di Direct Line che, fornendo un simpatico spaccato della nostra società, ha voluto offrire importanti spunti di riflessione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.