Stessa classe per chi cambia compagnia
22 feb 2016 | 2 min di lettura
Rc auto: chi cambia assicurazione mantiene classe di merito
Grandi novità in vista in materia di Rc auto per tutti coloro che desiderano sottoscrivere un nuovo prodotto con una compagnia assicurativa diversa dalla propria.
È stato difatti approvato solamente qualche giorno fa in sede di Commissione Industria al Senato il disegno di legge sulla concorrenza che prevede di mantenere sia la macroclasse che la sottoclasse relativa in caso di cambio di compagnia assicurativa. Quindi i nuovi clienti non perderanno le classi di merito dell’Rc auto acquisite durante gli anni e, di conseguenza, non dovranno pagare polizze auto più costose solo per aver scelto di cambiare la compagnia. Si tratta di una novità importante che renderà più dinamico e flessibile l’intero mondo assicurativo.
Questo disegno di legge mira a favorire la mobilità degli utenti tra le varie compagnie assicurative, cercando così di aumentare la naturale concorrenza che dovrebbe favorire gli assicurati con soluzioni più vantaggiose e personalizzate combattendo in parallelo il caro assicurazioni.
Altro importante obiettivo di questo specifico disegno di legge è quello di contrastare le sempre più numerose truffe verso le imprese assicuratrici che hanno come gravosa conseguenza quella di far aumentare costantemente il costo medio dei premi delle Rc auto, soprattutto nel Sud Italia.
Proprio per questa ragione il ddl concorrenza si propone di rafforzare il meccanismo antitruffa, facendo puntuali controlli sui testimoni degli incidenti per ovviare all’annosa problematica delle false dichiarazioni: il giudice trasmetterà alla procura della Repubblica i nominativi dei testimoni presenti in più di tre sinistri nel corso di cinque anni, in modo tale da poter identificare coloro che attraverso testimonianze false cercano di lucrare inscenando dei sinistri.
Ma non è tutto, un altro importante emendamento di questo ddl riguarda la durata dei contratti di assicurazione auto che avranno una cadenza annuale senza che comunque sussista il tacito rinnovo, cosa che viene estesa ora anche ad una serie di specifiche garanzie accessorie.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.