Stop al tacito rinnovo
12 dic 2012 | 2 min di lettura
Decreto Crescita 2.0, il governo regala 300 euro agli automobilisti
Il governo pensa agli automobilisti italiani? Sembrerebbe di sì visto che il Decreto Crescita 2.0 abolisce il rinnovo tacito dei contratti di assicurazione, semplificando il passaggio da una compagnia a un’altra.
Secondo alcune indagini di mercato, considerando i vari profili assicurativi, il risparmio ottenibile si aggira intorno ai 300 euro, il 28% del premio che viene pagato dagli utenti all'atto della richiesta. In sostanza, con questa innovazione, il governo Monti tenta di incentivare gli automobilisti a spostarsi da una all'altra assicurazione in modo da incontrare le loro esigenze di risparmio. Il rinnovo tacito infatti prevedeva che, se non interveniva alcuna disdetta da parte del cliente, un qualsiasi contratto assicurativo fosse considerato rinnovato automaticamente anche per l’anno successivo. Col Decreto Crescita 2.0 questa possibilità viene abolita: un contratto d'assicurazione non può più essere stipulato per durate superiori all’anno e non può essere rinnovato tacitamente.
Secondo gli esperti, gli utenti sembrano ancora poco avvezzi a confrontare i preventivi rc auto, vuoi per pigrizia vuoi per fedeltà alla vecchia assicurazione, e si limitano ancora a rinnovare la polizza senza nemmeno guardare se i mercato offre una proposta più conveniente. Con la novità introdotta direttamente dal governo però, cambia tutto: verrà premiato chi dimostra voglia di cambiamento incentivando l'automobilista a cercare, ogni anno, la polizza realmente più vantaggiosa. Dall'altro lato, dicono sempre gli addetti ai lavori, le compagnie saranno finalmente costrette realmente a rinnovare la loro sfida nell'offrire prodotti più competitivi, abbassando i prezzi pur di conquistare dei nuovi clienti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.