Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Stop alle assicurazioni vita a capitale garantito

21 apr 2017 | 2 min di lettura

Novità importanti per il settore vita

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Importanti novità in vista nel settore assicurativo ed in particolare nell’ambito delle assicurazioni vita: le tanto chiacchierate coperture a gestione separata potrebbero avere i giorni contati. Stiamo parlando di tutti quei prodotti del ramo che prevedono, appunto, una gestione separata con la possibilità per il sottoscrivente di investire in titoli di Stato e che, fino ad oggi, consentivano all’assicurato stesso di contare almeno sul 100% del capitale investito.

Sono ormai mesi che questi prodotti sono diventati oggetto di confronto e dibattiti che hanno coinvolto in prima persona anche l’Ivass e l’Ania. Si tratta di una manovra vista ormai come necessaria: questa particolare tipologia di soluzioni sarebbero infatti arrivate ad essere troppo “antieconomiche” per le stesse compagnie assicurative che si trovano ad oggi costrette a rivedere alcuni punti. Almeno per i nuovi contratti. Tutti gli assicurati che hanno infatti in attivo già una copertura del genere manterranno le condizioni accettate al momento della stipula.

Sono principalmente due le aree di intervento sulle quali ci si vuole concentrare: ridurre la percentuale del capitale garantito e adottare un atteggiamento di maggiore flessibilità. L’opportunità di scendere sotto il 100% del capitale garantito porterebbe le compagnie a ridurre anche l’entità del capitale da accantonare con un rischio tutto sommato marginale per il cliente che vedrebbe al massimo la perdita del 5% o del 10% dell’investimento. Per ciò che invece riguarda il fronte della flessibilità l’esempio è stato preso da altri paese, come la Francia: qui infatti c’è la possibilità di accantonare le plusvalenze in caso di vendita dei titoli presenti nelle gestioni in un arco di tempo più ampio (almeno due anni)  rispetto a quanto accade da noi (un anno)

Lo stato attuale dei fatti è ancora tutto in divenire ma la volontà di arrivare ad una soluzione è sempre più forte da parte degli operatori del settore. Non resterà quindi che aspettare ancora qualche mese per arrivare ad avere un quadro più definito.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.