Stop alle assicurazioni vita a capitale garantito
21 apr 2017 | 2 min di lettura
Novità importanti per il settore vita
Importanti novità in vista nel settore assicurativo ed in particolare nell’ambito delle assicurazioni vita: le tanto chiacchierate coperture a gestione separata potrebbero avere i giorni contati. Stiamo parlando di tutti quei prodotti del ramo che prevedono, appunto, una gestione separata con la possibilità per il sottoscrivente di investire in titoli di Stato e che, fino ad oggi, consentivano all’assicurato stesso di contare almeno sul 100% del capitale investito.
Sono ormai mesi che questi prodotti sono diventati oggetto di confronto e dibattiti che hanno coinvolto in prima persona anche l’Ivass e l’Ania. Si tratta di una manovra vista ormai come necessaria: questa particolare tipologia di soluzioni sarebbero infatti arrivate ad essere troppo “antieconomiche” per le stesse compagnie assicurative che si trovano ad oggi costrette a rivedere alcuni punti. Almeno per i nuovi contratti. Tutti gli assicurati che hanno infatti in attivo già una copertura del genere manterranno le condizioni accettate al momento della stipula.
Sono principalmente due le aree di intervento sulle quali ci si vuole concentrare: ridurre la percentuale del capitale garantito e adottare un atteggiamento di maggiore flessibilità. L’opportunità di scendere sotto il 100% del capitale garantito porterebbe le compagnie a ridurre anche l’entità del capitale da accantonare con un rischio tutto sommato marginale per il cliente che vedrebbe al massimo la perdita del 5% o del 10% dell’investimento. Per ciò che invece riguarda il fronte della flessibilità l’esempio è stato preso da altri paese, come la Francia: qui infatti c’è la possibilità di accantonare le plusvalenze in caso di vendita dei titoli presenti nelle gestioni in un arco di tempo più ampio (almeno due anni) rispetto a quanto accade da noi (un anno)
Lo stato attuale dei fatti è ancora tutto in divenire ma la volontà di arrivare ad una soluzione è sempre più forte da parte degli operatori del settore. Non resterà quindi che aspettare ancora qualche mese per arrivare ad avere un quadro più definito.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.