Stop alle auto benzina e diesel nel 2035
8 giu 2022 | 2 min di lettura
La decisione è parte del Green deal
L'Europarlamento ha detto stop. E questa volta è uno stop rivoluzionario visto che la Commissione europea ha deciso di vietare, a partire dal 2035, la vendita di auto a benzina e diesel. Lo ha decretato la seduta plenaria di mercoledì 8 giugno dopo una discussione piuttosto intensa in cui è stata presa la decisione di consentire, in pratica, dal 2035 solo la vendita di veicoli elettrici.
Adesso bisognerà vedere quale sarà l'effetto di questa decisione, non ultimo per quanto riguarda l'Rc Auto che potrebbe subire cambiamenti anche radicali a partire da quella data.
Giro di vite per ridurre le emissione entro il 2050
Il giro di vite sullo stop alle vendite di auto a motori endotermici era già stato messo nero su bianco dalla Commissione a luglio 2021. All'epoca, come oggi, la decisione era parte del Green deal, il piano che punta a fare dell'Europa il primo continente a raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Non a caso, l'obiettivo della misura è proprio quello di contribuire a ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 per poi azzerarle nel 2050.
Un accordo giunto a fatica
A rendere le cose più complicate è stata la deadline del 2035 che ha creato divisioni nella maggioranza dell'Europarlamento. I popolari del Ppe si erano detti pronti a correggere il testo, i socialisti del Pse lo hanno difeso, i Verdi lo hanno sposato fin dal primo momento.
Si sono levate anche voci di dissenso, come quella del vicepresidente della Commissione europea, il socialista olandese Frans Timmermans. “Non incatenate un’intera industria al passato - ha detto Tommermans - Aiutate l’industria europea a costruire nuove, entusiasmanti e accessibili auto elettriche”. Gli ha risposto il socialista tedesco Manfred Weber sostenendo che “l'Ue è leader nel mondo per l’industria automobilistica: dobbiamo - dice Weber - affrontare la transizione senza perdere competitività”.
Non passa il decreto salva motor valley
Nella plenaria di mercoledì, invece, non è passato il cosiddetto "salva motor valley", ossia l'emendamento bipartisan firmato da eurodeputati italiani di tutti gli schieramenti. L'obiettivo, chiaro, era quello di salvaguardare la produzione di supercar nella motor valley dell'Emilia-Romagna. L'emendamento, infatti, prevedeva di prolungare la deroga alle regole Ue sugli standard di emissione della CO2, ma l'Europarlamento ha confermato che cesserà nel 2030 la deroga per i piccoli produttori di auto (da 1.000 a 10 mila l'anno) e furgoni (da 1.000 a 22 mila l'anno).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.