Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Stop alle auto benzina e diesel: quali sono i Paesi contrari?

13 mar 2023 | 2 min di lettura

C'è ancora una (stretta) via per evitare che, dal 2035, venga bloccata la vendita di auto diesel e benzina. E ci sono alcuni Paesi, tra i quali l'Italia, che cercheranno di percorrerla. A febbraio, il Parlamento europeo ha approvato il provvedimento. Già osservando la distribuzione dei voti, si nota come la decisione sia stata travagliata: 340 favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti. Ma il fronte dei critici si amplia.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La posizione dell'Italia

In una recente intervista a La Stampa, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha definito il piano “inaccettabile”. I tempi andrebbero stabiliti “dialogando con i produttori”, preferibilmente senza una data unica europea. A rischio ci sarebbero “70mila posti di lavoro”.

Il fronte dei critici

Dire stop alla vendita di diesel e benzina in poco più di dieci anni è senza dubbio una sfida, considerando anche che i produttori dovranno dimezzare le emissioni già entro il 2030. Un provvedimento destinato a incidere sull'automotive e – di riflesso – su componentistica e servizi per la mobilità, assicurazioni comprese. Secondo i governi contrari, non sarebbe sufficiente la possibilità di vendere e comprare auto usate, che potranno continuare a circolare.

Accanto alla posizione contraria dell'Italia ci sono i Paesi dove il settore – per quantità di vetture prodotte e possedute – è particolarmente significativo. A partire dalla Germania (prima in Europa per numero di auto in circolazione) e dalla Polonia (terza). Contrarie anche Ungheria e Repubblica Ceca.

I numeri dell'inquinamento

Una transizione troppo repentina potrebbe portare cambiamenti significativi. D'altro canto, però, pare chiara la necessità di adottare misure urgenti. Il settore dei trasporti è, secondo dati pubblicati dall'Unione europea, l'unico settore che - tra il 1990 e il 2019 – ha registrato un aumento delle emissioni (+33%). Emissioni che arrivano per il 60% dalle automobili, cui si aggiunge un altro 27% imputabile agli autocarri.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.