Stop alle nuove auto a combustione interna entro il 2035
7 gen 2022 | 2 min di lettura
L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale della mobilità
Nel 2035 i tempi saranno maturi per fermare definitivamente la produzione di auto con il classico motore a combustione interna. Per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale dovremo attendere invece il 2040.
Lo hanno stabilito il comitato interministeriale per la Transizione ecologica (Cite), i ministri delle Infrastrutture, dello Sviluppo economico e della Transizione ecologica. Si definisce così un'agenda più precisa.
Decarobonizzazione
Dal 2035 sarà bloccata la produzione, non certo la circolazione dei veicoli più inquinanti. Ma è comunque un passo decisivo, all'interno di un quadro molto più ampio e complesso che mira a ridurre l'impatto ambientale, della mobilità e non solo.
Per far sì che la transizione avvenga in modo efficace, senza scaricarne il peso su acquirenti e produttori, devono accelerare i veicoli con alimentazione alternativa. Quelli elettrici sono senza dubbio i più promettenti e pronti su larga scala, ma ci sono anche quelli alimentati da idrogeno o biocarburanti.
Biocarburanti e idrogeno
Il biocarburante è un combustibile ottenuto dalle biomasse quali grano, mais, bietola e olio di palma. È considerato una risorsa energetica rinnovabile in quanto potrebbe essere prodotto senza il rischio che prima o poi finisca. Lo Stato italiano, in questi ultimi anni, ha costruito una filiera domestica all’avanguardia per la produzione di questa fonte energetica green dalla quale derivano, tra gli altri, bioetanolo, biodiesel e biometanolo.
Quanto all'idrogeno, anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza dedica spazio e risorse alle sue potenzialità, non solo nel campo della mobilità.
Le possibili eccezioni
La roadmap prevede alcune eccezioni per quelle nicchie di mercato che non possono fare a meno dei motori a combustione interna. In questi casi, saranno valutate, di concerto con la Commissione europea, misure specifiche che consentano l’utilizzo delle motorizzazioni tradizionali.
Cosa cambia per le assicurazioni
Davanti a un così rapido progresso tecnologico, anche il settore delle polizze assicurative potrebbe subire cambiamenti. In alcuni casi, potrebbero esserci clausole specifiche, in base alla tecnologia utilizzata. In altri, l'entità dei premi dovrebbe essere ridotta per auto meno inquinanti. È già così, ma in un quadro in cui le elettriche sono ancora una nicchia.
Da qui al 2035 e oltre, gli equilibri cambieranno e anche le compagnie saranno chiamate a rispondere.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.