Stress: quando la vacanza non basta, serve uno specialista
22 lug 2021 | 2 min di lettura
Tempo d’estate, tempo di relax dopo un anno ancora difficile per effetto della pandemia. Ma non sempre basta “staccare la spina” per qualche giorno per ripartire con più energie.
Lo sanno bene tutti quegli italiani che hanno deciso di occuparsi della propria forma sia fisica, stipulando polizze salute o tornando a fare sport a, sia mentale, cercando un supporto professionale per uscire da situazioni di ansia, stress e difficoltà personali.
Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua sul welfare, condotta dall’istituto Nextplora su un campione rappresentativo della popolazione italiana, più diun connazionale su due (pari al 56% della popolazione) pensa che potrebbe essere utile rivolgersi a uno psicologo o uno psicoterapeuta per migliorare la condizione mentale e gestire situazioni complesse.
Obiettivo principale: gestire l’ansia
A maturare la scelta di rivolgersi a un professionista per tutelare la propria salute mentale sarebbero in particolare le donne e gli under 30, che rappresentano rispettivamente il 64% e 65% degli interpellati.
A spingere gli italiani a rivolgersi a uno psicologo è soprattutto l’ansia (35%), una condizione assai diffusa nel Paese. La gestione di questo problema è diventata infatti prioritaria rispetto a tutto il resto: i problemi di coppia vengono considerati prioritari solo dal 9%.
Tra le altre questioni da affrontare con un esperto vi sono anche quelle legate agli aspetti caratteriali e della personalità (11%), le dinamiche connesse all’attività lavorativa (11%) e le difficoltà e i timori per la salute dei propri cari (7%).
Nonostante l’emergere di questi bisogni all’interno della popolazione, lo psicologo resta ancora un tabù. Tra i motivi vi sono l’imbarazzo (31%), ma anche la scarsa sensibilità al tema (22%) e una certa tendenza a sottovalutare l’importanza della sfera mentale nella propria vita (20%).
Cure: più servizi da remoto e a costi più bassi
Chi dimostra maggiore sensibilità sul tema della salute mentale, fornisce anche indicazioni più precise sulle modalità di accesso preferite a questa tipologia di cure.
Ben uno su tre (31%) vorrebbe che fosse il datore di lavoro a mettere a disposizione lo psicologo come forma di welfare aziendale. Molti vorrebbero anche una maggiore presenza di psicologi e psicoterapeuti in ospedali, cliniche e ambulatori (20%).
E c’è chi pensa che persino la tecnologia possa aiutare a superare certe barriere e incentivare il ricorso a questi professionisti grazie ai servizi di videoconsulto (17%), utilizzabili da remoto.
Tra gli altri aspetti ritenuti fondamentali in quest’ambito al primo posto si colloca la relazione che si instaura col professionista (38%), seguito dalla possibilità di contenere i costi della prestazione (36%) e di ridurre i tempi di attesa (21%).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.