Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sulla buona strada: parte la campagna del ministero sui rischi delle scelte sbagliate alla guida

3 lug 2019 | 3 min di lettura

L'obiettivo è sensibilizzare e responsabilizzare gli utenti della strada

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sicurezza alla guida vuol dire salvare vite umane e, fatti i debiti distinguo, incidere il meno possibile su tariffe come l'Rc auto. Lo sanno bene i tecnici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, anche in questo 2019, mettono in pista Sulla buona strada, una campagna di comunicazione istituzionale sulla sicurezza stradale. Lo scopo dell’iniziativa partita nel 2009 è creare la maggiore consapevolezza possibile sui rischi legati all’incidentalità stradale, soprattutto di quelli legati al mancato rispetto del codice della strada. Sensibilizzando l’opinione pubblica, pensano al ministero, si possono promuovere comportamenti e stili di guida corretti.

L'incidente è una scelta, non un caso. La strategia di comunicazione di Sulla buona strada mira a sottolineare la relazione stretta che c'è tra le scelte compiute dagli utenti della strada e le conseguenze che queste hanno sulla propria e sulle altrui vite. Secondo il ministero, le scelte che le persone compiono alla guida e i comportamenti che ne derivano possono modificare il corso degli eventi in positivo o in negativo. Il concetto base, che è anche l’insight strategico del progetto di comunicazione, è tutto racchiuso nella frase: “un incidente non è un caso”. Guidare, sostengono gli esperti, è un’attività impoSicurtante e quotidiana, e le nostre scelte possono avere conseguenze gravi. Perché l’incidente non è un incidente ma piuttosto è una scelta. Scegliere di seguire la Buona Strada, dicono gli esperti, dipende solo da noi. La nuova campagna intende, dunque, responsabilizzare il cittadino automobilista: il messaggio gli comunica che gli incidenti non avvengono per caso, anzi, sono frutto di azioni deliberate, come tutte le altre scelte della vita.

L'obiettivo è far leva su aspetti emotivamente forti. I protagonisti della nuova campagna del Ministero dei Trasporti sono quattro personaggi, ognuno con le proprie passioni, le proprie aspettative e i propri desideri: quattro persone che raccontano come una scelta sbagliata, dovuta a distrazione o al mancato rispetto delle regole del Codice della Strada, possa influire sulla vita. La campagna fa leva sugli aspetti emotivamente forti, in modo da stimolare una riflessione che possa ottenere la modifica dei comportamenti scorretti alla guida. Obiettivo della comunicazione, realizzata tramite spot in grado di attivare la leva emotiva e generare così un processo di identificazione, è sensibilizzare gli utenti della strada sui comportamenti più a rischio, in modo da acquisire la reale consapevolezza circa la necessità di adottare condotte di guida sicure. Target di riferimento sono, appunto, gli utenti della strada, direttamente interessati dal rischio oggetto del messaggio.

Contenuto del messaggio. I temi trattati vanno dalla distrazione alla guida per colpa dello smartphone, all'uso di sistemi di ritenuta sui sedili posteriori (adulti e bambini), dalla velocità elevata in ambito urbano ed extraurbano, fino al mancato rispetto della distanza di sicurezza e dell’attenzione all’utenza pedonale. Il messaggio finale ha l’obiettivo di suscitare un’emozione riflessiva tramite una serie di sequenze in cui ciascuno può facilmente identificarsi: parliamo dei momenti emotivamente importanti della vita delle persone, momenti frutto di scelte. Parliamo, quindi, del modo di essere e di rapportarsi con gli altri e con la realtà. Dopo alcune sequenze, accompagnate da una voice over descrittiva, qualcosa turba l’attenzione: è una scelta diversa dalle altre. In pratica, ad un certo punto dello spot, i protagonisti scelgono di fare qualcosa di non corretto alla guida: la scelta ha conseguenze negative. L'incidente, ovvero il fatto negativo, avviene proprio perché i protagonisti hanno scelto un comportamento rischioso, sottovalutandone le conseguenze. L'incidente è una scelta, insomma, di cui ognuno deve assumersi la responsabilità. Ma che ognuno può anche facilmente evitare.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.