Superbonus e assicurazioni: il vademecum
23 ago 2021 | 2 min di lettura
Previsto uno sconto fiscale per chi sottoscrive una polizza
Tra le agevolazioni introdotte in piena pandemia, si è molto parlato del superbonus edilizio. L'opportunità, non c'è dubbio, è ghiotta: al verificarsi di alcune condizioni (come il miglioramento della classe energetica) è possibile ristrutturare la propria abitazione con una detrazione pari al 110% del costo dei lavori.
Oltre all'entità dello “sconto”, rispetto a misure simili già in vigore, la grande novità riguarda la possibilità di cessione del credito, che permette di fatto di godere immediatamente della detrazione senza aspettare che si spalmi sulle dichiarazioni dei redditi.
Questa opportunità, però, non è sempre recepita con chiarezza; ecco perché l'Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ha deciso di pubblicare una guida.
Cos'è la cessione del credito
Il superbonus estende la cessione del credito, in passato riservata solo ai fornitori dei servizi di ristrutturazione, a banche, intermediari finanziari e assicurazioni.
La cessione, spiega l'Ania, “è un accordo attraverso il quale un soggetto (chi decide di effettuare i lavori di riqualificazione energetica o antisismica) trasferisce ad un altro il suo credito d’imposta verso lo Stato.
I vantaggi
Cedere il credito diventa più semplice, avvantaggiando soprattutto chi ha un reddito troppo basso per usufruire della detrazione. In questi casi, infatti, il costo dell'intervento potrebbe risultare superiore all'Irpef che il contribuente dovrà allo Stato.
Assicurazioni e Fisco
C'è poi un ulteriore vantaggio fiscale: “Chi effettua interventi antisismici e cede il credito ad un’impresa di assicurazione, acquistando contestualmente una polizza per eventi catastrofali, avrà diritto ad una detrazione fiscale del 90% sul premio pagato anziché del 19%”.
Polizze di questo tipo tutelano da fenomeni come alluvioni e terremoti, cui l'Italia è particolarmente esposta. Se il 40% del territorio è a elevato rischio sismico, solo il 5% delle abitazioni italiane è assicurato contro catastrofi naturali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.