Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Superbonus: le coperture se qualcosa va storto

12 ago 2021 | 3 min di lettura

Diverse le garanzie previste da queste assicurazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per incentivare la ripresa dell’economia italiana, attraverso la valorizzazione del patrimonio immobiliare, il Governo, con il Decreto Rilancio (DL 34/2020), ha innalzato al 110% la detrazione fiscale delle spese di ristrutturazione relative ad interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico di case e condomini.

Si tratta di una buona opportunità per rinnovare la propria casa anche se per accedere all’agevolazione occorre rispettare molti parametri e determinate procedure. Data la criticità di alcuni punti, molte famiglie stanno ancora valutando se utilizzare o meno questa agevolazione.

Proprio per favorire una maggiore adesione all’iniziativa, nello schema delineato dal decreto Rilancio in materia di Superbonus, i committenti privati vengono protetti da eventuali imprevisti attraverso le assicurazioni obbligatorie per i professionisti che eseguono determinati lavori.

Si stanno, però, affacciando sul mercato anche delle assicurazioni in grado di tutelare direttamente i privati, intervenendo nel caso in cui ci siano problemi in fase di fruizione del bonus.

In pratica i soggetti che fruiscono dell’incentivo e che, per qualunque motivo, perdono la possibilità di accedere all’Ecobonus 110% o al Sismabonus 110% possono ricorrere a polizze su misure per tutelarsi sia contro le perdite per le spese già sostenute, sia quelle relative agli eventuali importi che il beneficiario credeva di dover ancora ricevere.

Nuove tutele per i privati

Sul mercato alcune compagnie assicurative hanno già lanciato delle polizze su misura che proteggono i privati in caso di perdita dell’agevolazione prevista al 110%.

I committenti privati possono sottoscrivere un’assicurazione che garantisce il rimborso delle spese legali che loro stessi sarebbero tenuti a sostenere per avviare una causa contro il tecnico abilitato che si è occupato della pratica.

Esistono inoltre delle polizze che coprono anche le spese relative ad un’eventuale ricorso in caso di accertamento.

Un’altra forma di copertura riguarda il caso in cui il beneficiario decida di optare per la cessione del credito d’imposta piuttosto che della detrazione in 5 anni (4 se i lavori iniziano nel 2022). Tali situazioni portano ad un’immediata monetizzazione del Superbonus 110%, con la cessione dell’aliquota ad imprese o fornitori.

Polizze modulabili per coprire perdite e spese

Per tutelare chi effettua lavori di efficientamento usufruendo del Superbonus 110% e più in generale degli eco bonus, alcune compagnie assicurative consentono di sottoscrivere apposite coperture in abbinamento all’assicurazione Casa.

Entrando ancora più nel dettaglio la struttura di questa polizza è “modulabile”. Le coperture previste possono ad esempio essere così suddivise:

  • “Committente Lavori”, che rimborsa le perdite subite dal committente a seguito dell’esercizio da parte dell’Agenzia delle Entrate dell’azione di rivalsa per la restituzione delle somme percepite dall’assicurato a seguito della cessione del credito, per via di irregolarità riscontrate nei requisiti;
  • “Tutela legale”, che offre una copertura delle spese legali a carico del proprietario per le vertenze nei confronti dei tecnici incaricati delle attestazioni, asseverazioni e verifiche, nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate accertasse la mancanza dei requisiti che danno diritto alla detrazione.

Con un’estensione facoltativa, la garanzia copre anche le spese necessarie in sede civile, amministrativa e tributaria per proporre ricorso all’accertamento effettuato dalle autorità competenti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.