Tante multe per i disattenti
5 mag 2011 | 2 min di lettura
La Cassazione contro gli autovelox, ma gli italiani restano disattenti alla guida
Buone nuove in arrivo sul fronte degli autovelox. La Corte di Cassazione, tornata sull'argomento delle multe comminate per eccesso di velocità e rilevate dagli autovelox, ha affermato che la stessa multa è annullabile se non era presente un vigile al momento in cui l'infrazione è stata rilevata con un apparecchio gestito da azienda privata.
In sostanza, la Cassazione con questa ennesima sentenza afferma che – sulla base di quanto prescrive il codice della strada – nelle vie urbane la velocità deve essere controllata solo in presenza di un agente. La suprema corte si è pronunciata in questo senso dopo aver accolto il ricorso di un automobilista di un piccolo comune dell'Alto Adige: l'uomo è stato multato per aver superato i limiti di velocità ma era stato fotografato da un autovelox che era stato installato da un'azienda privata previa concessione del comune. Il ricorrente argomentava che alla rilevazione dell'infrazione non erano presenti i vigili e, dunque, non poteva esser chiaro come fosse stato tarato l'autovelox, peraltro gestito da persone che non erano dipendenti dal municipio. Proprio questo è stato il punto che ha portato la Cassazione a dar ragione all'automobilista: i vigili avevano solo assistito all'installazione dell'autovelox e non anche alla sua gestione e non erano presenti al momento in cui l'infrazione è stata accertata.
Secondo i giudici, deve emergere in maniera “adeguata” dal verbale che l’elaborazione dei dati che siano stati rilevati con apparecchi mobili (cioè con gli autovelox) avvenga ad opera di un agente che sia preposto al servizio di polizia stradale, l'unico abilitato a dare fede all’accertamento. Se manca questo atto, dicono i giudici, non si considera garantita né la certezza né la legalità, che invece la presenza di un pubblico ufficiale assicura al cittadino.
Se è sacrosanto il diritto degli automobilisti a non pagare multe non legali, va detto che gli Italiani restano un popolo di distratti alla guida. Secondo un’analisi di Assicurazione.it le infrazioni commesse alla guida sono tante: si va dal sorpasso dei limiti di velocità, commesso dal 56%dei patentati, al parlare al cellulare mentre si guida (52%), fino al nonmantenere la distanza di sicurezza (35%).
Eppure, secondo un’indagine realizzata da Ipsos per conto di ANIA, l’84% degli automobilisti dello stivale è favorevole a pene più aspre e a introdurre il “reato stradale”, pur di ridurre il numero di incidenti.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.