Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Targhe estere sotto la lente della Ue

12 feb 2019 | 2 min di lettura

Si lavora per favorire i risarcimenti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Già nei mesi scorsi il Governo era intervenuto sul tema con il Decreto legge sicurezza per rendere più semplice l’emersione di pratiche finalizzate ad eludere la legge e tutti i doveri dell’automobilista sia in termini di stipula dell’assicurazione RC auto, sia di pagamento di eventuali multe.

In pratica sono stati stabiliti determinati controlli sul conducente: chi guida un’auto con targa estera pur avendo la residenza in Italia, dovrà fornire spiegazioni documentate per dimostrarne l’effettiva necessità, pena una sostanziosa sanzione economica.

Ora invece a scendere in campo è la Commissione Europea che vuole imprimere un’ulteriore stretta al fenomeno varando una serie di provvedimenti mirati.

Le misure studiate dalla Commissione si prefiggono tuttavia in generale due obiettivi di più ampia portata: il primo è quello di combattere la circolazione delle auto senza assicurazione, il secondo è quello di favorire i rimborsi per le vittime di conducenti senza copertura assicurativa. L’altro obiettivo dei provvedimenti in discussione, durante questa settimana, è quello di agevolare i rimborsi nel caso di sinistro tra due veicoli assicurati in Paesi diversi. Ma le misure varate dalla Commissione dovranno essere approvate dal Parlamento Europeo per diventare legge a tutti gli effetti.

Tra gli strumenti messi in campo per rafforzare la lotta alle auto senza assicurazione con targhe straniere, c’è il rafforzamento dei controlli transfrontalieri in modo tale da riuscire a identificare un’auto priva di copertura Rc auto già all’uscita dal paese d’origine.

Un’altra delle novità che dovranno essere votate dal Parlamento europeo è la semplificazione delle procedure che consentono alle vittime dei pirati della strada senza assicurazione di accedere ai risarcimenti. L’obiettivo è quello di arrivare a un’armonizzazione delle normative che regolano l’accesso ai fondi che oggi variano da Paese all’altro. Secondo le nuove norme, il risarcimento per le vittime di sinistri provocati da veicoli senza assicurazione dovrà essere liquidato entro un tempo massimo di sei mesi. Nel caso di incidenti fatali, ai familiari dovrà essere riconosciuto un importo di 1.220.000 euro per ogni persona deceduta nel sinistro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.