Targhe estere sotto la lente della Ue
12 feb 2019 | 2 min di lettura
Si lavora per favorire i risarcimenti
Già nei mesi scorsi il Governo era intervenuto sul tema con il Decreto legge sicurezza per rendere più semplice l’emersione di pratiche finalizzate ad eludere la legge e tutti i doveri dell’automobilista sia in termini di stipula dell’assicurazione RC auto, sia di pagamento di eventuali multe.
In pratica sono stati stabiliti determinati controlli sul conducente: chi guida un’auto con targa estera pur avendo la residenza in Italia, dovrà fornire spiegazioni documentate per dimostrarne l’effettiva necessità, pena una sostanziosa sanzione economica.
Ora invece a scendere in campo è la Commissione Europea che vuole imprimere un’ulteriore stretta al fenomeno varando una serie di provvedimenti mirati.
Le misure studiate dalla Commissione si prefiggono tuttavia in generale due obiettivi di più ampia portata: il primo è quello di combattere la circolazione delle auto senza assicurazione, il secondo è quello di favorire i rimborsi per le vittime di conducenti senza copertura assicurativa. L’altro obiettivo dei provvedimenti in discussione, durante questa settimana, è quello di agevolare i rimborsi nel caso di sinistro tra due veicoli assicurati in Paesi diversi. Ma le misure varate dalla Commissione dovranno essere approvate dal Parlamento Europeo per diventare legge a tutti gli effetti.
Tra gli strumenti messi in campo per rafforzare la lotta alle auto senza assicurazione con targhe straniere, c’è il rafforzamento dei controlli transfrontalieri in modo tale da riuscire a identificare un’auto priva di copertura Rc auto già all’uscita dal paese d’origine.
Un’altra delle novità che dovranno essere votate dal Parlamento europeo è la semplificazione delle procedure che consentono alle vittime dei pirati della strada senza assicurazione di accedere ai risarcimenti. L’obiettivo è quello di arrivare a un’armonizzazione delle normative che regolano l’accesso ai fondi che oggi variano da Paese all’altro. Secondo le nuove norme, il risarcimento per le vittime di sinistri provocati da veicoli senza assicurazione dovrà essere liquidato entro un tempo massimo di sei mesi. Nel caso di incidenti fatali, ai familiari dovrà essere riconosciuto un importo di 1.220.000 euro per ogni persona deceduta nel sinistro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.