Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Tasse, anche le polizze vita nel mirino

28 apr 2016 | 2 min di lettura

Per le tasse di successione si valutano anche le polizze vita

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Per ora è solo una proposta, ma il dibattito procede. Il governo sta lavorando già da alcuni mesi a una rivisitazione delle aliquote e delle esenzioni relative alle imposte di successione.

A guidare tale manovra non sarebbe solo l’esigenza di fare cassa da parte dello Stato, che potrebbe incamerare almeno un miliardo di euro aumentando le aliquote, ma anche la necessità di riallineare l’Italia agli standard fiscali degli altri Stati membri dell’Ue: detto in altri termini, il sistema relativo alle tasse sull’eredità e sulle donazioni sarebbe infatti di gran lunga più “morbido” rispetto a quello in vigore in altre nazioni.

Una proposta di legge, avanzata nel gennaio 2015 da un gruppo di parlamentari, se approvata, potrebbe prevedere, da un lato, l’abbattimento delle attuali franchigie e, dall’altro lato, l’aumento delle aliquote applicabili.

In sostanza rispetto al passato si rischia di pagare ben di più: attualmente le aliquote applicabili sono quattro e sono calcolate in base al grado di parentela tra chi lascia il patrimonio e chi eredita.

Le modifiche, ma il condizionale è d’obbligo, potrebbero prevedere un aumento dai due ai quattro punti percentuali dell’aliquota. Per il coniuge e i figli, l’aliquota salirebbe dal 4% al 7% (con una franchigia ridotta a 500 mila euro rispetto al milione precedente). Per i fratelli e le sorelle, si passerebbe dal 6% all’8% (rimane invariata la vecchia franchigia di 100.000 euro). Per gli altri parenti fino al 4° grado, gli affini in linea retta, nonché gli affini in linea collaterale fino al 3° grado, si passerebbe dal 6% al 10%. Per gli altri eredi l’aumento invece sarebbe di gran lunga più importante e si salirebbe dall’8% al 15%. Nessuna variazione è, invece, prevista in caso di beneficiario portatore di handicap.

A essere investite dal nuovo regime vi sarebbero poi anche le polizze vita finora esenti dalle tasse di successione. La proposta di legge sulle nuove aliquote per le imposte di successione non dice però nulla in proposito e sembra essersi arenata presso la VI Commissione della Camera.

Tutto rinviato allora? Non proprio, perché l’Agenzia delle entrate starebbe conducendo da tempo analisi a campione sulle polizze vita, strumento spesso scelto per lasciare in eredità patrimoni anche elevati. Attualmente esenti, questi contratti potrebbero essere tassati così come già avviene oggi per gli investimenti finanziari. In particolare, già da tempo, sotto l’occhio del fisco sono finite le polizze unit e index linked che hanno un contenuto più di tipo finanziario che assicurativo.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.