Tecnologia contro le buche in strada
1 mar 2017 | 2 min di lettura
Un importante aiuto per la sicurezza stradale
Il problema sicurezza in auto è sempre più sentito come fondamentale. Non solo dai guidatori, che sperano in una soluzione rapida che salvi vite e magari contribuisca ad abbassare le tariffe rc auto, ma adesso anche dalle case automobilistiche. Un esempio è Ford che sta sviluppando la mappa virtuale per le segnalazioni delle buche presenti in strada. Una mappa basata sul crowd-sourcing tra gli automobilisti europei, che verrà sperimentata quest'anno attraverso una serie di test.
La mappa della Ford. La mappa Ford dovrebbe mostrare in tempo reale sul computer di bordo le condizioni del fondo stradale, informando il guidatore circa lo stato di deterioramento del manto stradale. Di più: la mappa dovrebbe informare chi è alla guida in dettaglio, localizzando con precisione le buche ma anche suggerendo, quando necessario, eventuali percorsi alternativi.
Le buche dell'Europa.... Il problema delle buche nopn è per niente secondario, anzi. Secondo quanto afferma Ford, le buche presenti sul manto delle strade europee contribuiscono a causare oltre un terzo degli incidenti che ogni anno sio verificano. Nel 2011, per esempio, sulle strade del Vecchio Continente sono state segnalate più di 20 milioni di buche: solo la metà di esse sono state aggiustate, con una spesa di investimenti da più di 1,2 miliardi di euro.
… e quelle di Roma. Non parliamo dell'Italia. A Roma, pochi giorni fa, un ciclista è caduto in una buca a Termini. Sempre nella capitale, le assicurazioni hanno fornito al Codacons i numeri (allarmanti) delle pratiche di risarcimento intentate contro il Comune per sinistri causati dal dissesto stradale. Ebbene, secondo l'associzione dei consumatori, le pratiche pendenti a fine 2016 sono 5.188: 3.239 riguardano sinistri che non sono finiti in tribunale, 1.949 riguardano invece incidenti determinati da buche stradali che sono finiti in tribunale.
A tutto hi-tech. “La tecnologia della mappatura virtuale delle buche sarà in grado di segnalarne immediatamente la presenza a chi guida l'auto, diffondendo subito dopo l'alert agli altri automobilisti circa l'imminente insidia stradale”, spiega il research engineer di Ford Europa, Uwe Hoffmann. Le auto Ford sono già dotate dei sensori che rilevano la presenza delle buche: adesso la casa americana è intenta a raggiungere un livello di efficacia ancora superiore per questa tecnologia.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.