Tempi duri per la componentistica automotive
14 gen 2022 | 2 min di lettura
Il 2020 si è chiuso con un calo del fatturato dell'11,9%
Il 2020 ha cambiato la mobilità, ha bloccato le vendite di veicoli, messo in pausa le assicurazioni Rc Auto. Ormai, quindi, è chiaro: è stato un anno pessimo per l'intera filiera dell'automotive. L'ultima conferma arriva dall’Osservatorio 2021 sulla componentistica italiana, elaborato dall’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) e riferito ai dati del 2020.
L'intera filiera ha accusato un calo del fatturato dell'11,9%. Una percentuale ancora più nera se si considera che il confronto è con un anno, il 2019, non certo brillante: si era chiuso con una flessione del 3,9% rispetto al 2018.
La filiera automotive
Alla produzione di auto e moto partecipano diversi subfornitori, specialisti, esperti di ingegneria e design, oltre che sistemisti e modulisti. Si tratta di una platea di oltre 2.200 aziende, che impiegano ben 161.465 addetti e genera un fatturato di 44,8 miliardi di euro l'anno.
I comparti più colpiti
Il blocco delle vendite auto nei mesi del lockdown ha pesato, a cascata, sull'intera filiera. Il peggioramento ha infatti riguardato, in modo più o meno consistente, tutti i comparti.
Nell’ambito delle aziende di engineering & design il fatturato è sceso del 6,8%, gli specialisti aftermarket registrano un -7%, i subfornitori delle lavorazioni un -9,6%. Ma le perdite più incisive sono state accusate da sistemisti e modulisti, che registrano un -12,6%, e dai subfornitori generici, che toccano il -13,6%.
L’occupazione
Il fatturato è calato, ma sono arrivati alcuni segnali incoraggianti (seppur minoritari) dall'occupazionali. Se, visto il pesante impatto economico, gli addetti sono calati tra i sistemisti-modulisti (-3,1%) e i subfornitori (-3,2%), ci sono altri comparti che – pur incassando meno – hanno aumentato il numero di occupati: è il caso del settore del settore engineering & design, che ha visto crescere gli addetti del 5,4%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.