Tempi sempre più duri per i monopattini elettrici
25 giu 2021 | 2 min di lettura
Previste delle novità importanti
L'ultima sui monopattini elettrici è quasi incredibile. A La Spezia, infatti, la Polizia ha sequestrato sei monopattini elettrici truccati: i motori erano stati trasformati in modo da ottenere un propulsore capace di raggiungere i 50 km orari, come quelli di un ciclomotore.
Non solo: i conducenti, al momento dei fermo, erano sprovvisti di patente, viaggiavano senza casco e i veicoli erano anche scoperti della prescritta copertura assicurativa di responsabilità civile verso terzi. Ogni conducente è stata multato per 5.000 euro e i mezzi sono stati sequestrati.
Rc auto obbligatoria anche per monopattini elettrici
Tutto questo ieri, mentre alla Camera era in corso l’esame della proposta di legge sulla circolazione dei monopattini elettrici e mentre, al Senato, è stato presentato il nuovo disegno di legge che introduce una serie di novità cercando di mettere fine una volta per tutte all’utilizzo selvaggio dei monopattini elettrici in strada.
La novità principale del disegno di legge è l’introduzione dell’assicurazione obbligatoria, l'rc auto necessario per poter circolare sulle strade pubbliche: questa voce è presente all’articolo 2 del ddl in esame in Parlamento e prevede una multa da 500 a 1.500 euro se il conducente ne fosse sprovvisto.
Obbligo di casco e giubbotto retroriflettente
La bozza della nuova legge prevede anche l’obbligo di utilizzo del casco e di un giubbotto, o di bretelle, retroriflettenti, in modo che chi guida il monopattino sia ben visibile.
La multa per il mancato rispetto di una di queste nuove norme potrebbe essere compresa tra 83 e 332 euro.
Ultima novità presente nel disegno di legge: per guidare un monopattino elettrico bisogna avere compiuto 14 anni ed essere in possesso di patente, almeno quella AM.
Genova si è mossa senza aspettare le nuove norme
Alcuni comuni, senza aspettare che vengano approvate le nuove norme, si muovono in modo autonomo come ha fatto di recente Genova.
Con un’ordinanza comunale, il capoluogo ha fissato a 20 km/h il limite di velocità su tutta la rete viaria cittadina, limite ridotto a 6 km/h nelle zone a traffico limitato, introducendo l’obbligo del casco anche per i maggiorenni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.