Tendenza trip stacking: più prenotazioni per un solo viaggio
27 set 2021 | 2 min di lettura
Il comportamento è figlio dell'incertezza di questo periodo
Si chiama trip stacking ed è uno dei tanti figli della pandemia. Letteralmente si traduce con “accumulo di viaggi”, ma purtroppo non significa che ci si può muovere con facilità. Anzi, tutt'altro. Per trip stacking si intende la pratica con cui si prenotano più spostamenti e più soggiorni nello stesso periodo, in posti diversi.
Viaggi multipli e pandemia
Cosa c'entra la pandemia? Semplice. Prima del Covid-19, si potevano programmare le vacanze con una certa leggerezza. Meta, treno o aereo, hotel o b&b. Solo eventi piuttosto improbabili avrebbero costretto a rinunciarvi.
Le restrizioni anti-contagio si sono allentate, ma il ritorno alla normalità è ancora lontano. Restano molte incognite legate a varianti, focolai, quarantene più o meno rigide, facilità di accesso in alcuni Paesi.
Ecco allora emergere il trip stacking: si sceglie un viaggio, la propria prima scelta, con ampio anticipo, magari all'estero. Ma si prenotano anche dei “piani b” dove le probabilità di vedere la propria vacanza condizionata dalle norme anti-Covid sono minori.
Come funziona
Durante la pandemia sono stati disdetti molti più viaggi del solito e, per cercare ulteriori protezioni, è aumentata in modo consistente la sottoscrizione di polizze viaggio, spesso legate proprio a imprevisti sanitari. Sono tendenze che raccontano tutta l'incertezza e la necessità di tutela espressa dai viaggiatori.
Il trip stacking è una sorta di formula artigianale che risponde alle stesse esigenze. È un fenomeno permesso dalle condizioni molto favorevoli offerte in un periodo di crisi turistica: se avere rimborsi o variazioni dalle compagnie aeree non è sempre semplice ed economico, ormai quasi tutte le strutture hanno adottato politiche di cancellazione morbide.
Le possibili conseguenze
Il trip stacking è una scelta fatta in buona fede. Si distingue quindi da un altro fenomeno: il ghost booking (più frequente nei ristoranti ma presente anche nelle strutture ricettive). In quest'ultimo caso, la prenotazione simultanea è fatta nella certezza che la meta non verrà raggiunta.
Nonostante la buona fede, però, anche il trip stacking potrebbe avere conseguenze negative: se il fenomeno dovesse persistere, gli albergatori potrebbero irrigidire le proprie politiche di cancellazione, introducendo acconti o prenotazioni non rinnovabili. O, in alternativa, potrebbero aumentare i prezzi per assorbire le incertezze nel prezzo della camere.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.