Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Tendenza trip stacking: più prenotazioni per un solo viaggio

27 set 2021 | 2 min di lettura

Il comportamento è figlio dell'incertezza di questo periodo

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Si chiama trip stacking ed è uno dei tanti figli della pandemia. Letteralmente si traduce con “accumulo di viaggi”, ma purtroppo non significa che ci si può muovere con facilità. Anzi, tutt'altro. Per trip stacking si intende la pratica con cui si prenotano più spostamenti e più soggiorni nello stesso periodo, in posti diversi.

Viaggi multipli e pandemia

Cosa c'entra la pandemia? Semplice. Prima del Covid-19, si potevano programmare le vacanze con una certa leggerezza. Meta, treno o aereo, hotel o b&b. Solo eventi piuttosto improbabili avrebbero costretto a rinunciarvi.

Le restrizioni anti-contagio si sono allentate, ma il ritorno alla normalità è ancora lontano. Restano molte incognite legate a varianti, focolai, quarantene più o meno rigide, facilità di accesso in alcuni Paesi.

Ecco allora emergere il trip stacking: si sceglie un viaggio, la propria prima scelta, con ampio anticipo, magari all'estero. Ma si prenotano anche dei “piani b” dove le probabilità di vedere la propria vacanza condizionata dalle norme anti-Covid sono minori.

Come funziona

Durante la pandemia sono stati disdetti molti più viaggi del solito e, per cercare ulteriori protezioni, è aumentata in modo consistente la sottoscrizione di polizze viaggio, spesso legate proprio a imprevisti sanitari. Sono tendenze che raccontano tutta l'incertezza e la necessità di tutela espressa dai viaggiatori.

Il trip stacking è una sorta di formula artigianale che risponde alle stesse esigenze. È un fenomeno permesso dalle condizioni molto favorevoli offerte in un periodo di crisi turistica: se avere rimborsi o variazioni dalle compagnie aeree non è sempre semplice ed economico, ormai quasi tutte le strutture hanno adottato politiche di cancellazione morbide.

Le possibili conseguenze

Il trip stacking è una scelta fatta in buona fede. Si distingue quindi da un altro fenomeno: il ghost booking (più frequente nei ristoranti ma presente anche nelle strutture ricettive). In quest'ultimo caso, la prenotazione simultanea è fatta nella certezza che la meta non verrà raggiunta.

Nonostante la buona fede, però, anche il trip stacking potrebbe avere conseguenze negative: se il fenomeno dovesse persistere, gli albergatori potrebbero irrigidire le proprie politiche di cancellazione, introducendo acconti o prenotazioni non rinnovabili. O, in alternativa, potrebbero aumentare i prezzi per assorbire le incertezze nel prezzo della camere.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.