Test dieselgate, Italia in regola
10 mar 2017 | 2 min di lettura
Italiane scagionate. FCA è...pulita
Finalmente la Ue tira un sospiro di sollievo. I risultati delle analisi italiane effettuate sui 18 modelli testati dal ministero dei Trasporti in seguito allo scandalo dieselgate dicono chiaro che le auto di casa nostra rispettano i parametri di inquinamento delle regole europee. Questo è il risultato del report inviato dagli uffici del ministero guidato da Graziano Delrio alla Commissione Europea. Un sospirone di sollievo per Bruxelles, che attendeva con ansia la conclusione delle analisi italiane. E una boccata d'ossigeno, è il caso di dirlo, per tanti automobilisti che, anche a causa di inquinamento e sicurezza, guardano con terrore ogni anno a tariffe come l'rc auto.
A freddo, 18 modelli tutti ok. I 18 modelli presi in considerazione, appartenenti a tutte le marche, rispettano dunque i criteri europei Euro 5. Sono stati testati in laboratorio con motore freddo, come prevedono le normative: se le prove vengono effettuate con motore caldo oppure su strada, i valori degli inquinanti salgono notevolmente. “Per quanto concerne le emissioni di nox, cioè gli ossidi di azoto e le loro miscele, sono stati evidenziati due tipi di comportamento”, viene riportato nelle conclusioni del documento inviato all'Ue. “Ci sono veicoli - sottolinea il ministero - che presentano basse differenze tra emissioni di nox nel ciclo a caldo e in quello a freddo”. Di questo gruppo fanno parte: Bmw 118d, Mercedes Cla 200 e Opel Astra. Al secondo gruppo, ossia quello di auto che presentano maggiore differenza (più di una volta e mezza) tra emissioni con motore freddo ed emissioni con motore a caldo, appartengono tutti i modelli di Fca, Volkswagen Tiguan e Renault. A freddo, conclude il documento, tutti i veicoli rispettano le norme Ue.
Fca in piena regola. Scacco dunque a chi pensava male, primi fra tutti i governi francese e quello tedesco i quali, bontà loro, hanno insinuato a più riprese che l'Italia ritardasse volutamente la divulgazione del documento finale, in modo da nascondere alcune presunte irregolarità dei modelli Fca. Niente da fare. Le auto del Lingotto sono state testate dai tecnici del ministero sulla pista Fca di Balocco, vicino Vercelli. Una pista di prova, sottolineano dal ministero, regolarmente omologata per effettuarvi questo genere di test.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.