Test dimostrano che le minicar non sono sicure
20 giu 2014 | 2 min di lettura
In caso d'incidente, avere una polizza auto valida e regolare non basta a sopravvivere. Sotto la lente della sicurezza stradale sono finiti i quadricicli pesanti, meglio conosciuti come minicar, che, con velocità limitata anche a soli 50 chilometri, risultano insicuri: in caso di impatto frontale, possono essere addirittura mortali. È questo il risultato di una serie di crash test che Euro Ncap ha realizzato (per la prima volta) su questo tipo di veicoli, testando quattro mezzi diversi fra loro. Il quadro risulta alquanto allarmante: in ogni veicolo sono stati rilevati parecchi rischi per la sicurezza dei passeggeri. In alcuni casi, sono state rilevate anche gravi carenze strutturali e carenze nei sistemi di ritenuta, problematiche che gettano alcune ombre anche sulla conformità di queste minicar all’omologazione di legge.
Nei crash test la velocità degli impatti è stata tarata sui soli 50 chilometri: ebbene, nonostante questo, si sono riscontrate lesioni fatali soprattutto nel crash test frontale mentre nel test laterale, anch'esso effettuato alla velocità di 50 chilometri, le fiancate sono risultate particolarmente labili, tanto da esporre il conducente non cinturato al rischio di essere scaraventato fuori dall’abitacolo in caso d'incidente.
Secondo gli esperti, i problemi che riguardano la sicurezza di queste microcar nascono prima di tutto dalla normativa che ne disciplina la procedura d’omologazione, uguale tanto per i quadricicli leggeri, fino a 350 chili, quanto per quelli pesanti, fino a 400 chili per il trasporto persone e a 550 chili per il trasporto merci. La direttiva europea 97/24/CE prevede solo il superamento di prove che riguardano pneumatici, sistemi di frenatura, dispositivi d'illuminazione, sistemi di segnalazione e verifica degli ancoraggi sulle cinture di sicurezza. Non vengono previste prove strutturali, né crash test con manichini in modo da verificare la protezione degli occupanti. Non sono nemmeno obbligatori i dispositivi di sicurezza previsti da tempo sulle auto, tipo airbag, abs e controllo della stabilità esc. Perché? Perché, ancora oggi, la legislazione considera queste vere e proprie vetture soltanto come ciclomotori o come motocicli.
“E' palese che senza vincoli legislativi stringenti, i costruttori se ne infischiano della sicurezza”, spiega Claudio Cangialosi, direttore di SicurAUTO.it. “Lanceremo una petizione online per spingere la Commissione Europea a rivedere gli standard di omologazione che vengono richiesti dalla legislazione comunitaria e contatteremo il Ministero delle Infrastrutture e trasporti per l’emanazione di una legge che preveda standard di sicurezza più elevati rispetto alle norme europee. Intendiamo anche spingere il Cncu, il Consiglio nazionale di consumatori e utenti, istituito presso il ministero dello Sviluppo economico, affinché si pronunci su una materia come questa, che mette a rischio la sicurezza dei consumatori”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.