Toninelli interviene sui guardrail ghigloittina
25 gen 2019 | 3 min di lettura
Un DL dà il via all'installazione di dispositivi salva motociclisti
Il 2019 potrebbe portare qualche novità di rilievo per il mondo delle moto. Il grido d'allarme che, da anni, si leva dalle associazioni dei motociclisti per eliminare i cosiddetti guardrail ghigliottina, sono state ascoltate dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli che ha curato il nuovo decreto per installare alla base dei guardrail i nuovi dispositivi salva-motociclisti. Il tema della sicurezza, dunque, una volta tanto va incontro alle esigenze non delle quattro ruote o delle sue tariffe rc auto ma delle due ruote e dei tanti motociclisti che attraversano le nostre città quotidianamente.
Il ministro Toninelli accoglie il grido di Graziella Viviano. Il ministro Toninelli ha accolto soprattutto il richiamo di Graziella Viviano, mamma di Elena Aubry che il 6 maggio 2018, a 25 anni, è deceduta in sella alla sua Honda Hornet 600 mentre stava percorrendo la via Ostiense: la morte, ha dimostrato la ricostruzione 3D della dinamica dell’incidente, è stata causata da una serie di avvallamenti impercettibili a occhio nudo. La signora Viviano ha chiesto che anche in Italia sia finalmente approvata la legge di attuazione della normativa europea relativa ai guardrail, quella che prevede l’installazione dei dispositivi salva motociclisti almeno nei tratti stradali più critici, quelli dove è maggiore il rischio di incidenti mortali.
Toninelli: “Assurdo morire perché manca una norma”. “È assurdo morire per colpa del guardrail che dovrebbe proteggerti. Ancora più assurdo è pensare che ciò accade non per un problema di soldi, ma perché manca la norma che obbliga chi gestisce le strade a installare protezioni adatte a scooteristi e motociclisti. Ecco perché ho voluto ascoltare la testimonianza di Graziella Viviano, mamma di Elena”, ha scritto il ministro Toninelli sulla sua pagina Facebook. Il regalo di natale in ritardo, diciamo, è l'arrivo del decreto ministeriale tanto atteso.
Nuovo decreto per i dispositivi salva-motociclisti al vaglio dell'Ue. “Un nuovo testo del mio dicastero" - spiega Toninelli - "messo a punto lo scorso ottobre, è adesso in visione all’Ue che così potrà esprimere i propri rilievi entro il prossimo 28 febbraio 2019. Se tutto fila liscio, la norma sarà presto in vigore, obbligando i gestori delle nostre strade a mettere alla base dei guardrail i nuovi dispositivi salva-motociclisti, soprattutto nei tratti più pericolosi e in quelli con alta incidentalità accertata. Questa norma" - ha aggiunto il ministro - "metterà finalmente l’Italia all’avanguardia nell'Ue: non esiste niente di più importante della sicurezza di chi si muove”.
MotorLab e Associazione motociclisti incolumi a fianco di Viviano. Ad accompagnare Graziella Viviano nel suo colloquio con il ministro Toninelli c'erano i rappresentanti di MotorLab, gruppo bolognese che ha ideato il Manifesto per la lotta ai guardrail assassini, documento sottoscritto da altre centinaia di associazioni, club e personalità. A sostegno delle iniziative di Viviano si è schierata anche l’Ami, l'Associazione motociclisti incolumi, onlus fondata nel 2003 da alcuni medici e ingegneri per migliorare la sicurezza dei motociclisti, correggendo normative pericolose per l'incolumità, in modo da contrastare un fenomeno considerato prima causa di morte e invalidità per motociclisti di età compresa fra i 14 e i 40 anni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.