Torino: 54 mila veicoli non assicurati
30 gen 2014 | 2 min di lettura
Anche sotto la Mole circolano migliaia di auto-fantasma
Sembrano i dati che solitamente le statistiche riportano per le città meridionali, e invece anche a Torino la piaga delle auto-fantasma è un grosso problema. Ai piedi delle Alpi l'esercito di auto, moto e camion che viaggiano per le strade senza polizza assicurativa sta aumentando spaventosamente.
A lanciare l'allarme è l'Aci, i cui dati sono sorprendenti: sotto la Mole circolano in tutto 680 mila mezzi, dei quali ben 54 mila non hanno una copertura assicurativa. La probabilità che questi facciano un incidente non è da sottovalutare, con conseguenze gravi sia per i proprietari dei veicoli non in regola, sia per chi rischia di non essere risarcito.
La minaccia di multe salate e sequestro del mezzo non bastano. Secondo i dati della polizia municipale del capoluogo piemontese, infatti, tenendo conto soltanto dei controlli effettuati, in un solo anno (tra il 2011 e il 2012) c'è stato un aumento del 19% dei veicoli non in regola con l'Rc auto e moto, e anche nel 2013, nonostante non ci siano ancora i dati definitivi, si registra lo stesso trend.
Le cause sembrano diverse, ma quella principale è da attribuire alla crisi fiscale: accanto ai "furbetti", infatti, cresce il numero di cittadini che tarda a rinnovare la polizza per problemi economici o che decide di sospendere del tutto l'assicurazione. I più prudenti lasciano comunque la vettura in garage, ma qualche temerario, mosso talvolta da necessità, si sposta anche se per brevi tragitti con il mezzo “irregolare”.
Per cercare di incrementare i controlli dal 15 febbraio le telecamere del centro e quelle della zona Ztl potranno inviare tutti i dati dei veicoli che transitano, partendo dal numero di targa, agli organi competenti, così da poter effettuare un controllo mirato e poter fermare i veicoli privi di assicurazione. Non è solo un modo di fare cassa, ma soprattutto il tentativo di fermare mezzi "irregolari" che possono causare danni agli stessi proprietari e, soprattutto, a eventuali vittime di incidenti stradali.
di Eleonora Della Ratta
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.