Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Torna l'ecobonus auto: 100 milioni per una mobilità più sostenibile

2 nov 2021 | 2 min di lettura

L'obiettivo è di ammodernare il parco auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Torna l'ecobonus per l'acquisto di auto a basse emissioni: nel decreto fiscale, il governo ha stanziato altri 100 milioni per rifinanziare l'agevolazione. L'incentivo è inferiore rispetto a quanto previsto nelle prime bozze, ma era comunque molto atteso da cliente e case produttrici.

Sostegno alle vendite green

L'intero comparto della mobilità è stato rivoluzionato dalla pandemia. Concessionari chiusi e restrizioni alla circolazione hanno avuto un impatto non solo sulle vendite ma anche sui settori legati alle vetture, dalle assicurazioni al consumo di carburante.

Diversi sondaggi hanno però dimostrato che gli italiani continuano a desiderare un'auto: se da un lato ci sono i freni di un quadro economico ancora precario, dall'altro i timori di contagio sembrano incentivare il trasporto privato a scapito di quello pubblico.

Quali veicoli si possono acquistare

Il bonus, però, non serve solo a incentivare l'acquisto: è anche un tentativo di ammodernare il parco auto, spingendo verso una mobilità sempre più sostenibile. Ecco perché la misura destina più risorse alle auto con meno emissioni.

La porzione più consistente, 65 milioni di euro, coprirà l'acquisto di veicoli M1 compresi nella fascia di emissione 0-60 g/km CO2, cioè elettriche e ibride plug-in; 20 (15 milioni dei quali riservati ai mezzi elettrici) sono a disposizione dei veicoli commerciali di categoria N1 o M1 speciali; 10 milioni sono stanziati per i veicoli con emissioni tra i 61 e i 135 g/km CO2 (vi rientrano anche le Euro 6 a benzina o a gasolio); 5 milioni per l'acquisto di veicoli di categoria M1 usati, di classe non inferiore a Euro 6 ed emissioni fino a 160 g/km di CO2.

Quanto si risparmia

Come specificato dal ministero dello Sviluppo economico, l'incentivo sul singolo acquisto può arrivare a 8 mila euro per i veicoli commerciali. Quanto alle auto, invece, le auto più green possono ottenere uno sconto di 6 mila euro con rottamazione e a 4 mila senza rottamazione. I vantaggi diminuiscono gradualmente all'aumentare delle emissioni, fino a un minimo di 1.500 euro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.