Torna l'ecobonus auto: 100 milioni per una mobilità più sostenibile
2 nov 2021 | 2 min di lettura
L'obiettivo è di ammodernare il parco auto
Torna l'ecobonus per l'acquisto di auto a basse emissioni: nel decreto fiscale, il governo ha stanziato altri 100 milioni per rifinanziare l'agevolazione. L'incentivo è inferiore rispetto a quanto previsto nelle prime bozze, ma era comunque molto atteso da cliente e case produttrici.
Sostegno alle vendite green
L'intero comparto della mobilità è stato rivoluzionato dalla pandemia. Concessionari chiusi e restrizioni alla circolazione hanno avuto un impatto non solo sulle vendite ma anche sui settori legati alle vetture, dalle assicurazioni al consumo di carburante.
Diversi sondaggi hanno però dimostrato che gli italiani continuano a desiderare un'auto: se da un lato ci sono i freni di un quadro economico ancora precario, dall'altro i timori di contagio sembrano incentivare il trasporto privato a scapito di quello pubblico.
Quali veicoli si possono acquistare
Il bonus, però, non serve solo a incentivare l'acquisto: è anche un tentativo di ammodernare il parco auto, spingendo verso una mobilità sempre più sostenibile. Ecco perché la misura destina più risorse alle auto con meno emissioni.
La porzione più consistente, 65 milioni di euro, coprirà l'acquisto di veicoli M1 compresi nella fascia di emissione 0-60 g/km CO2, cioè elettriche e ibride plug-in; 20 (15 milioni dei quali riservati ai mezzi elettrici) sono a disposizione dei veicoli commerciali di categoria N1 o M1 speciali; 10 milioni sono stanziati per i veicoli con emissioni tra i 61 e i 135 g/km CO2 (vi rientrano anche le Euro 6 a benzina o a gasolio); 5 milioni per l'acquisto di veicoli di categoria M1 usati, di classe non inferiore a Euro 6 ed emissioni fino a 160 g/km di CO2.
Quanto si risparmia
Come specificato dal ministero dello Sviluppo economico, l'incentivo sul singolo acquisto può arrivare a 8 mila euro per i veicoli commerciali. Quanto alle auto, invece, le auto più green possono ottenere uno sconto di 6 mila euro con rottamazione e a 4 mila senza rottamazione. I vantaggi diminuiscono gradualmente all'aumentare delle emissioni, fino a un minimo di 1.500 euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.