Torna l’Ecobonus per i veicoli usati
5 ott 2021 | 2 min di lettura
Il bonus varia fino ad un massimo di 2 mila euro
Dopo gli eco incentivi per le auto nuove a basso impatto ambientale, già completamente esauriti, arrivano quelli per le auto usate. Disponibili dal 28 settembre, permetteranno finalmente di cambiare l’auto a molti italiani che, pur ricorrendo alle quattro ruote per spostarsi, devono far quadrare i conti tra il costo dell’acquisto, il caro benzina e il pagamento dell’assicurazione Rc auto.
Il meccanismo del bonus è lo stesso dei precedenti già dedicati all’acquisto di auto nuove. Dalla scorsa settimana i concessionari possono già accedere alla piattaforma del ministero dello Sviluppo Economico per inserire le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati a basse emissioni di CO2.
Bonus fino a 2.000 euro
La nuova agevolazione è contenuta nel decreto Sostegni bis e prevede come dotazione 40 milioni di euro.
Il Bonus varia in base alla fascia di emissioni fino a un massimo di 2mila euro. L’importo è di 750 euro l’incentivo per l’acquisto di auto con emissioni tra 91 e i 160 g/km di CO2, di 1.000 euro invece per auto con emissioni tra 61 e 90 g/km di CO2. La cifra massima dei 2.000 euro è destinata invece all’acquisto di veicoli con emissioni tra 0 e 60 g/km di CO2.
Occorre precisare che l’auto usata che si vuole acquistare con l’incentivo statale deve essere stata immatricolata alla nascita in Italia e deve avere un prezzo di mercato non superiore ai 25mila euro.
Gli incentivi per le auto usate sono destinati solo alle persone fisiche: coloro che hanno già usufruito dell’ecobonus o dell’extrabonus tra il 2019 e il 2021 non potranno richiedere i contributi per le auto usate.
Come si ottiene l’incentivo
Per poter ottenere il bonus occorre rottamare un veicolo della medesima categoria. Ma è anche necessario che il veicolo rottamato sia di proprietà dello stesso acquirente del veicolo usato da almeno 12 mesi.
In alternativa il veicolo rottamato può essere intestato a un familiare dell’acquirente, sempre da almeno 12 mesi, ma deve essere un familiare convivente. Il veicolo da rottamare che da diritto al bonus, deve essere stato immatricolato entro il 31 dicembre del 2010 oppure deve compiere 10 anni entro il 31 dicembre 2021.
Alla pari di qualsiasi altro incentivo per l’acquisto di auto, il benefit è erogato sotto forma di sconto. Nello specifico di questo nuovo eco bonus, sarà il concessionario a riconoscere il contributo all’acquirente finale. A sua volta il concessionario di auto usate andrà a recuperare il corrispettivo dell’incentivo concesso a ciascun acquirente sotto forma di credito d’imposta.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.