Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Torna l’Ecobonus per i veicoli usati

5 ott 2021 | 2 min di lettura

Il bonus varia fino ad un massimo di 2 mila euro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo gli eco incentivi per le auto nuove a basso impatto ambientale, già completamente esauriti, arrivano quelli per le auto usate. Disponibili dal 28 settembre, permetteranno finalmente di cambiare l’auto a molti italiani che, pur ricorrendo alle quattro ruote per spostarsi, devono far quadrare i conti tra il costo dell’acquisto, il caro benzina e il pagamento dell’assicurazione Rc auto.

Il meccanismo del bonus è lo stesso dei precedenti già dedicati all’acquisto di auto nuove. Dalla scorsa settimana i concessionari possono già accedere alla piattaforma del ministero dello Sviluppo Economico per inserire le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati a basse emissioni di CO2.

Bonus fino a 2.000 euro

La nuova agevolazione è contenuta nel decreto Sostegni bis e prevede come dotazione 40 milioni di euro.

Il Bonus varia in base alla fascia di emissioni fino a un massimo di 2mila euro. L’importo è di 750 euro l’incentivo per l’acquisto di auto con emissioni tra 91 e i 160 g/km di CO2, di 1.000 euro invece per auto con emissioni tra 61 e 90 g/km di CO2. La cifra massima dei 2.000 euro è destinata invece all’acquisto di veicoli con emissioni tra 0 e 60 g/km di CO2.

Occorre precisare che l’auto usata che si vuole acquistare con l’incentivo statale deve essere stata immatricolata alla nascita in Italia e deve avere un prezzo di mercato non superiore ai 25mila euro.

Gli incentivi per le auto usate sono destinati solo alle persone fisiche: coloro che hanno già usufruito dell’ecobonus o dell’extrabonus tra il 2019 e il 2021 non potranno richiedere i contributi per le auto usate.

Come si ottiene l’incentivo

Per poter ottenere il bonus occorre rottamare un veicolo della medesima categoria. Ma è anche necessario che il veicolo rottamato sia di proprietà dello stesso acquirente del veicolo usato da almeno 12 mesi.

In alternativa il veicolo rottamato può essere intestato a un familiare dell’acquirente, sempre da almeno 12 mesi, ma deve essere un familiare convivente. Il veicolo da rottamare che da diritto al bonus, deve essere stato immatricolato entro il 31 dicembre del 2010 oppure deve compiere 10 anni entro il 31 dicembre 2021.

Alla pari di qualsiasi altro incentivo per l’acquisto di auto, il benefit è erogato sotto forma di sconto. Nello specifico di questo nuovo eco bonus, sarà il concessionario a riconoscere il contributo all’acquirente finale. A sua volta il concessionario di auto usate andrà a recuperare il corrispettivo dell’incentivo concesso a ciascun acquirente sotto forma di credito d’imposta.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.