Tornano i furti d'auto: i più gettonati sono i suv
8 mar 2023 | 3 min di lettura
Campania la regione più colpita
Finita la festa gabbato lo santo, si diceva una volta. Adesso il motto popolare può cambiare in “passato il lockdown i ladri d'auto tornano a colpire”. Secondo l'ultimo report di Lojack, infatti, sono tornati in piena attività i ladri di auto e, dopo il calo registrato nel 2020 e nel primo semestre del 2021, l'anno scorso i furti d’auto in Italia sono nuovamente cresciuti: i dati parlano di un rialzo del 4% in avvicinamento ai livelli pre-pandemia.
Le assicurazioni sono avvisate, dunque, e anche l'Rc auto potrebbe subire qualche variazione (in peggio) se continua così.
Quali sono i modelli più rubati?
La top five vede sempre in testa la Fiat Panda, seguita dalla Toyota Rav4, dalle Fiat 500 e 500X e dalla Jeep Compass. Ma i professionisti dello scasso d'auto mostrano di preferire, in questo post pandemia, i suv oltre alle utilitarie di casa Fiat.
I suv, infatti, secondo gli ultimi dati, hanno raggiunto la quota record del 47% sul totale dei veicoli rubati. Dal punto di vista geografico, si è confermata la polarizzazione intorno a 5 regioni che, messe insieme, sono teatro di oltre 9 furti su 10: Campania (33%), Lazio (24%), Puglia (21%), Lombardia (12%) e Sicilia (2%).
Furti su commissione, riscatti e pezzi di ricambio
A livello di motivazione dei furti, l'Italia risulta spaccata in due: al Centro Nord prevale il furto su commissione mentre al Sud prevale il furto indirizzato al, cosiddetto “cavallo di ritorno”, ossia finalizzato a ottenere un riscatto se il proprietario rivuole l'auto; un'altra pratica molto diffusa al sud è lo smontaggio in modo da recuperare i pezzi di ricambio.
Milano e Roma regine dei furti di suv
A Milano e Roma i furti di suv hanno raggiunto quasi la maggioranza: mercati di sbocco sono soprattutto la rivendita sul territorio nazionale o il trasporto in altri Paesi, in particolare quelli dell’est Europa alla ricerca di un nuovo proprietario.
I furti, sottolinea Lojack, sono messi a segno sempre di più grazie al supporto di strumenti hi-tech, soprattutto attraverso la clonazione della chiave che consente di portare via l'auto in pochi secondi senza segni di effrazione: oggi un furto di suv ogni 3 è realizzato avvalendosi di questi supporti.
Si moltiplicano i furti di elettriche e ibride
“Il 2022 segna un ritorno alla normalità anche nella nostra lotta contro i furti d'auto - spiega Sandro Biagianti, direttore Sicurezza LoJack - Questo business criminale ha ripreso vitalità e il particolare focus sui suv conferma anche la capacità delle organizzazioni criminali di seguire le evoluzioni del mercato sfruttando la connettività dei mezzi anche per sottrarli in pochi secondi, senza lasciare tracce. Tra le novità registrate l'anno scorso anche la crescita dei furti di vetture ibride ed elettriche, spesso sottratte per recuperare e rivendere sui mercati paralleli i pacchi batteria, i cui costi incidono in modo significativo sul valore della vettura”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.