Tra assicurazioni e tecnologia: come sarà il 2022 dell'Insurtech
26 gen 2022 | 2 min di lettura
Sempre più necessarie nuove competenze
Investimenti in crescita, più collaborazione tra startup e compagnie assicurative, digitalizzazione nei settori tradizionali ed emersione di nuovi ecosistemi: sono le previsioni per il 2022 formulata dall'Italian Insurtech Association per il 2022.
Investimenti e startup
Dopo un 2021 che ha visto un incremento del 460%, la crescita degli investimenti insurtech è destinata a proseguire: si stima che possano passare dai 280 milioni di euro ad oltre 500 milioni, trainati dai fondi di investimento stranieri e dallo sviluppo di nuovi progetti.
Circa un quinto degli investimenti dovrebbe convogliarsi verso le startup che fondono tecnologia e assicurazione, per un valore attorno ai 100 milioni che quintuplicherebbe la raccolta del 2021. Resta però ancora molto il terreno da recuperare: Francia (con 650 milioni lo scorso anno) e Gran Bretagna (800 milioni) sono lontane.
Le startup – prevede l'IIA – saranno coinvolte sempre più spesso: se nel 2021 aveva collaborato con le giovani società tecnologiche il 65% delle compagnie assicurative, nel 2022 la quota dovrebbe superare il 90%. In altre parole: sarà la norma.
Le novità: dal turismo spaziale al metaverso
Ci sono nuovi e nuovissimi settori che sono destinati a crescere: turismo spaziale, identità digitali, eSport, realtà virtuale, criptovalute e nuovi modi di socializzare online, come promesso dal metaverso di Facebook. L'IIA stima che le polizze digitali provenienti da nuovi ecosistemi come questi raddoppieranno rispetto al 2021.
Le polizze digitali
La salute si confermerà centrale anche nel comparto assicurativo, che dovrebbe essere caratterizzato dall'arrivo di nuovi operatori specializzati. Sul mercato italiano le polizze digitali nel segmento salute potrebbero arrivare al 7% del totale entro il 2030.
Il crescente spazio del digitale riguarderà anche la mobilità, con l'analisi dei dati che porterà le compagnie a personalizzare le offerte assicurative, e il comparto bancario: secondo l'IIA, nel 2022 triplicherà (passando da una decina a circa trenta) il numero degli istituti che distribuiscono polizze digitali.
Nuove opportunità di lavoro
Vista la crescita e le prospettive future, l'insurtech avrà sempre più fame di nuove competenze e rappresenterà un'opportunità professione.
“Il settore assicurativo – sottolinea l'IIA - conta un grave gap in termini di competenze tecnologiche e digitali”. Un divario che rischia di “limitare la capacità del settore di sviluppare nuovi prodotti e servizi in linea con le esigenze di un consumatore sempre più digitale”. Emergerà quindi una “nuova figura dell’assicuratore, che deve avere competenze in grado di coniugare data science, intelligenza artificiale, ingegneria matematica”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.