Rc auto: tra Decreto e Carta di Bologna
18 apr 2014 | 2 min di lettura
Decreto tariffe Rc auto, consumatori contro
Le tariffe rc auto italiane sono le più care d'Europa: anche l'Ania ormai lo ha confermato. Chi vuole risparmiare ricorre sempre più spesso ai comparatori online confrontando le migliori assicurazioni che la rete esibisce: eppure, e anche questo è confermato, anche facendo questo sforzo, il premio annuale resta alto.
Il governo Letta qualche tempo fa e oggi il governo Renzi hanno appalesato ripetutamente l'intenzione di intervenire sul tema con un apposito Decreto Legge che prenda in considerazione l'Rc auto: l'obiettivo primario, secondo l'attuale governo, è quello di tagliare di almeno il 23% i costi a carico degli automobilisti.
Non tutti si sono dimostrati subito d'accordo però. Perché se è vero che parecchie assicurazioni, col nuovo decreto legge sulle tariffe Rc auto, sono pronte a far risparmiare veramente il 23% grazie a degli interventi mirati (risarcimento in forma diretta, cessione del credito al carrozziere e scatola nera), le associazioni dei consumatori che aderiscono alla “Carta di Bologna”, insieme alla Federcarrozzieri, alle Associazioni vittime della strada, alle associazioni di medici, avvocati e dei patrocinatori del settore, si oppongono al decreto e chiedono a gran voce al ministro Guidi di tornare sulle sue decisioni.
Non a caso, a inizio aprile è stato consegnato al ministero il progetto di riforma alternativo al decreto. Il progetto ricalca i punti fissati dalla Carta di Bologna, prevedendo che siano mantenuti alcuni diritti acquisiti dagli automobilisti assicurati: per esempio, la possibilità di scegliere un carrozziere di fiducia per procedere alle riparazioni o di scegliere la clinica preferita per una valutazione dei danni fisici.
Nelle mire delle contestazioni dei consumatori c'è anche quello che viene chiamato il “modello francese”, inerente la portabilità della polizza, clausola che consentirebbe di cambiare compagnia in qualsiasi momento dell'anno. E' proprio questo uno dei punti considerati maggiormente importanti dal settore assicurativo, visto che la liberalizzazione assoluta del mercato, sostengono le associazioni dei consumatori, potrebbe contribuire in maniera decisiva ad abbassare i prezzi delle polizze, garantendo al contempo servizi sempre migliori per gli automobilisti.
Secondo le associazioni dei consumatori, nel nostro Paese il primo passo verso la liberalizzazione è stato fatto quando si è deciso di abolire il tacito rinnovo. Qualcosa però va ancora fatto: se viene approvata la portabilità delle polizze, dicono i consumatori, si può risparmiare parecchio. Non solo: a quel punto diventerebbe fondamentale un vero confronto tra le offerte delle Rc auto più convenienti sul mercato.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.